Studenti: Edoardo Di Pietro, Francesca Menghi, Giorgio Napoli, Anna Caterina Perlati
Progettare per la disabilità significa intraprendere una stretta collaborazione con un utente con bisogni e necessità molto specifici. Paolo è un fisioterapista cieco e, anche grazie a lui, abbiamo deciso di concentrare il progetto sulla riprogettazione di uno degli strumenti che usa sul lavoro: il goniometro. Progettare per migliorare l’autonomia di una persona sul proprio lavoro significa garantirgli la dignità che merita. Grazie a ricerche desk, a interviste all’utente e al successivo test del prototipo con lo stesso, il risultato consiste in un goniometro digitale con sintesi vocale incorporata per la riproduzione audio dei dati rilevati e la possibilità di inviare le stesse misurazioni attraverso il Wi-Fi per l’archiviazione in un sito web dedicato. Queste caratteristiche, oltre ad altri feedback audio e tattili, permetteranno a Paolo di compiere le misurazioni necessarie sulle articolazioni dei pazienti in totale autonomia.