Coding, 

robotica educativa e didattica laboratoriale #2


 

Il coding permette di acquisire competenze utili ad un approccio diverso alla didattica di tutti i giorni ed è un modo per vedere la realtà attraverso gli occhi di chi programma una macchina. Programmare vuol dire anche strutturare un problema dividendolo in piccoli sottoproblemi dalla semplice soluzione, prevedendo anche eccezioni e casi particolari.

L’attività formativa andrà a sviluppare e/o rafforzare le competenze di base relative alla logica, alla matematica, alla robotica educativa ed al pensiero computazionale.

Nello specifico i risultati attesi del percorso saranno i seguenti:

- contribuire alla innovazione dei processi formativi attraverso il coding e la robotica educativa;

- proporre un laboratorio integrato relativo alle nuove tecnologie per la didattica educativa;

- fornire informazioni sull’applicazione del coding attraverso la costruzione di unità didattiche mono e multidisciplinari;

- stimolare il ragionamento logico-matematico dei corsisti mediante la risoluzione di problemi pratici (scelta dei materiali, progettazione, programmazione di adeguato livello di complessità), creando situazioni nelle quali è necessario utilizzare competenze di tipo diverso (organizzative e tecnologiche).


 

ID del corso

Titolo del corso

Esperto relatore

Modalità del corso

Durata del corso 

Numero posti disponibili

A chi è rivolto

Area DigiCompEdu

Livello di ingresso

Data fine iscrizioni

Data inizio lezioni

Articolazione delle lezioni

Programma del corso:

1. Introduzione al coding, al pensiero computazionale e alla robotica educativa

2. Coding unplugged

3. Scratch come ambiente per il coding

4. Le istruzioni e i blocchi Scratch

5. Le variabili e le istruzioni complesse

6. Le istruzioni di movimento, la grafica e gli sprites

7. Tutorial su alcune app

8. Usare scratch offline, su tablet e pc

9. Una piattaforma di learning

10. Usare dispositivi robotici


Calendario corso: