Coding... ergo sum


 

Il corso, con riferimento all’area tematica 1 (Pensiero computazionale, programmazione e robotica educativa), si basa sul concetto che, nell'era dei "nativi digitali", il pensiero computazionale, la programmazione e la robotica educativa devono modificare le metodologie di insegnamento e di apprendimento a partire già dalla scuola dell'infanzia. 

Tutto questo affinché i bambini non siano più fruitori passivi della tecnologia ma diventino protagonisti e creatori della tecnologia stessa sin da piccoli. 

Parliamo di un approccio che mette la programmazione al centro di un percorso in cui l'apprendimento percorre nuove strade e stimola lo sviluppo di un pensiero logico/creativo.

Utilizzando la metodologia CBL (challenge based learning) si propone di realizzare un percorso formativo che, partendo da una sfida, permetta di compiere un percorso trasversale tra le varie discipline STEAM, da trasferire successivamente alle alunne e agli alunni e favorire un maggiore interesse verso queste discipline.

 

ID del corso

Titolo del corso

Esperto relatore

Modalità del corso

Durata del corso 

Numero posti disponibili

A chi è rivolto

Area DigiCompEdu

Livello di ingresso

Data fine iscrizioni

Articolazione delle lezioni

Programma del corso:


Calendario corso: