Gli sceneggiatori di Suburra
Gli sceneggiatori di Suburra
Ascolta il podcast dopo l'articolo!
Una tra le serie più viste in Italia, specialmente dagli appassionati del genere Crime/Thriller, è Suburra.
Suburra è nata principalmente come un romanzo poi seguito da un film, da una serie TV da 3 stagioni e infine uno spin-off dal titolo SuburraEterna.
Questo titolo ha appassionato i suoi spettatori attraverso il racconto di storie di criminalità organizzata e politici corrotti che cercano di imporre il loro controllo su alcune zone di Roma.
Alessandro Borghi, nei panni di Aureliano Adami, è stato uno dei protagonisti della serie insieme a Giacomo Ferrara che nella serie interpreta Spadino Anacleti, un uomo appartenente al clan degli "zingari" (così vengono nominati nella serie). I due uomini, inizialmente, a causa dell'appartenenza a due famiglie rivali, non andavano d'accordo. Tuttavia, viene rivelato presto che Spadino si infatua del suo amico Aureliano durante la loro alleanza per conquistare i terreni.
La scorsa mattina gli sceneggiatori di Suburra sono venuti a trovarci in biblioteca e abbiamo avuto modo di conoscerli e di intervistarli.
Grazie a questo incontro sono stati trattati alcuni argomenti che ci permettono di comprendere il nesso tra alcune scelte degli sceneggiatori e gli sviluppi della serie.
Fabrizio Bertelli è il nome dello sceneggiatore che è venuto a spiegare essenzialmente il ruolo che hanno i personaggi nella serie e perché sono stati scelti proprio loro.
Una delle nostre curiosità e stata proprio questa: se una delle case di un clan criminale, che nella serie viene nominata degli Anacleti, fosse stata una ricostruzione, un'invenzione, oppure no.
Fabrizio ci ha risposto che alcuni dei personaggi che appartengono agli Anacleti sono persone realmente esistite e appartenenti ad una famiglia criminale reale, ma la villa in cui ha sede il clan nella serie è stata ricostruita.
Un'altra domanda è stata: quale è il significato della parola "Suburra"?
Suburra è stata una zona di Roma antica che alla fine della repubblica era diventata un quartiere di persone dedite a imprese criminali.
Infine ci è stato spiegato che l'omosessualità di Spadino è stata introdotta per aggiungere una complicazione in più alle sue imprese poiché si era sposato con Angelica. L'idea del matrimonio era stata del fratello e Spadino viveva con il timore che la verità venisse a galla e di conseguenza non essere più accettato come uno della famiglia.
Anche la musica che è stata usata ha avuto un ruolo importante nel successo di questa serie. La soundtrack è stata presa dal repertorio di un noto rapper romano di nome Noyz Narcos.
Completata l'introduzione, vi lasciamo al podcast con l'intervista ai due sceneggiatori di Suburra!
Cliccate sui tasti in viola che compaiono qui sotto. Buon ascolto!
Alex Taranto