L'attività di orientamento si sviluppa in un percorso di collegamento tra scuola e territorio, che inizia in classe Seconda e termina in classe Terza a ridosso della scelta obbligatoria per l'Iscrizione alla Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Tra maggio ed inizi di giugno 6 ore per classe:
compilazione di test e di schede che verranno come di consuetudine sviluppate l’anno successivo;
monitoraggio Costante confronto con le referenti territoriali.
Ottobre
Due ore di orientamento propedeutico: test attitudinali volti a far comprendere ai ragazzi le aree di studio più congeniali al loro carattere e alle loro attitudini (umanistica, scientifica, artistica, tecnologica).
Incontro serale coi genitori volto ad illustrare la panoramica delle varie scuole sul territorio (licei. Istituti tecnici e scuole professionali, coi relativi indirizzi, orari e materie).
Il coordinatore di classe tratta la sezione di antologia “diventare adulti” – si svolgono temi e discussioni in classe.
Novembre - Dicembre
Durante alcune mattinate presentazione di alcune tra le principali scuole del territorio con le varie proposte formative. Si ha quindi la possibilità di sentire dal vivo dei professori di Liceo, Istituti professionali, Istituti Tecnici di vario indirizzo e agenzie formative, la composizione oraria dei vari percorsi didattici, di visionare (grazie alle nostre LIM e alla visione di filmati) gli spazi interni ed esterni e di ascoltare le varie progettualità scolastiche ed extra-scolastiche offerte dalle varie scuole presenti.
Possibilità di confrontarsi con docenti ed alunni (rapporto peer -to -peer);
Consegna del consiglio orientativo alle famiglie da parte del consiglio di classe.
Gennaio
Sportelli gratuiti su appuntamento per chi ha ancora dubbi sulla scelta della scuola superiore o per chi ancora non ha scelto!!!
7 consigli per fare la giusta scelta:
Prendi in considerazione i tuoi interessi. ...
Prova a immaginare il tuo futuro. ...
Confrontati con i tuoi genitori. ...
Approfitta delle attività di orientamento. ...
Raccogli informazioni sugli istituti superiori che hai selezionato. ...
Considera gli aspetti pratici e logistici.
Non lasciarti influenzare dagli amici.
La Regione Piemonte, grazie alle risorse del Fondo Sociale Europeo, mette a disposizione un sistema di servizi di orientamento progettati con insegnanti dei territori per supportare le ragazze e i ragazzi (e le loro famiglie) nelle scelte dei percorsi scolastici e formativi e nello sviluppo di competenze per orientarsi. I principali strumenti del Sistema Regionale di Orientamento sono:
colloqui e consulenze individuali
ricerca mirata di informazioni utili a sostenere le scelte
L’intervento si sviluppa sui territori grazie anche alla costante collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e con Agenzia Piemonte Lavoro e naturalmente con le loro articolazioni territoriali (Uffici Scolastici Territoriali e Centri per l’impiego).