La scuola secondaria di I° grado rappresenta una fase di transizione tra l'età infantile e il mondo degli adulti; è un passaggio critico per alcuni aspetti ma ricco di possibilità di crescita.
La scuola secondaria ha il compito di accompagnare l'alunno in questo passaggio e di orientarlo criticamente verso il proprio futuro, aiutandolo a costruire conoscenze, competenze e relazioni.
inteso come attenzione e valorizzazione delle potenzialità di ciascuno
realizzabile con il rispetto degli impegni che:
assumono all'inizio del percorso scolastico stringendo il
PATTO DI CORRESPONSABILITA'.
I Punti di Forza
attraverso i quali si sviluppa il progetto di istituto sono i seguenti:
vivere insieme (la comunità scolastica, le regole di convivenza, le relazioni, la socializzazione);
Tutti diversi, tutti uguali (convivenza civile, intercultura e mediazione culturale, rispetto e valorizzazione delle diversità, coscienza della propria identità sessuale, scoperta e valorizzazione dell'affettività);
Insieme nelle difficoltà (disagio, handicap, accoglienza, solidarietà, integrazione, alfabetizzazione degli alunni stranieri;
Imparare ad imparare (costruire il proprio apprendimento e il proprio sapere, la metodologia attiva, il metodo di studio);
Metodologia attiva e proposte didattiche differenziate (attività laboratoriali, nuove tecnologie, lingue straniere, uscite e visite guidate, conoscenza del territorio, educazione alla salute, attività motorie e sportive, esperienze teatrali e musicali, corso ad indirizzo musicale);
Continuità educativa e didattica (riferita ai tre orgini di scuola dell'Istituto e tra la scuola secondaria di Primo Grado e la scuola secondaria di Secondo Grado, al fine di ridurre al minimo "la disarmonia" didattica e organizzativa tra i vari ordini di scuola);
Valutazione come presa d'atto e come riflessione da parte del docente e da parte dell'alunno sui processi di apprendimento.
BULLISMO E CYBERBULLISMO
Particolare attenzione ad effettuare interventi mirati per contrastare azioni di bullismo e cyberbullismo.
Inoltre, ai sensi dell'articolo 4-bis della Legge, saranno previste azioni per strutturare un servizio di sostegno psicologico agli studenti, insegnanti, personale ATA e genitori che ne fanno richiesta, attraverso l'attivazione di uno Sportello di Ascolto e Sostegno Psicologico per valutare, orientare ed eventualmente inviare ai Servizi Territoriali di riferimento per la presa in carico di situazioni con disagio evolutivo e rischio di sviluppo psicopatologico.