3-5 ANNI
DALLA SCUOLA
DELL'INFANZIA...
6-10 ANNI
...PASSANDO PER LA SCUOLA
PRIMARIA...
11-14 ANNI
...FINO ALLA SCUOLA
SECONDARIA.
Al fine di sviluppare in modo proficuo i punti sopra citati, la scuola si è dotata di un Curricolo verticale, frutto della collaborazione dei tre ordini di scuola, ed elabora ogni anno progetti volti a migliorare e ad ampliare l'offerta formativa.
Il P.T.O.F. o piano triennale dell’offerta formativa è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia. Ogni istituzione scolastica lo predispone con la partecipazione di tutte le sue componenti ed è rivedibile annualmente, è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi definiti a livello ministeriale e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa.
Il P.T.O.F indica, la meta che tutta la comunità scolastica si impegna a raggiungere, attraverso la condivisione dell’azione educativa con le famiglie e la positiva interazione con il territorio. Nell’ambito della progettazione l'Istituto Comprensivo pone particolare attenzione a:
interventi di sviluppo e potenziamento delle attività poste alla base cognitiva (lettura, comprensione, sintesi);
Attività in linea con la tradizione in questo istituto delle competenze musicali;
sviluppo delle competenze di cittadinanza;
promozione di attività inclusive;
promozione di attività dedicate alla creatività avvalendosi anche dei linguaggi multimediali e delle nuove tecnologie D.Lgs 60/2017;
finalità, principi e strumenti del PNSD, con particolare attenzione all’obiettivo di un uso consapevole delle nuove tecnologie, attraverso l’utilizzo nella prassi didattica degli strumenti multimediali a disposizione, la creazione di nuovi ambienti di apprendimento, la dotazione di aule digitali e il consolidamento di progetti quali la robotica educativa, che mirino allo sviluppo del pensiero computazionale che consenta agli alunni di diventare soggetti attivi delle nuove tecnologie.
Attività che puntino allo sviluppo di aree recentemente riconosciute come deboli negli studenti del primo ciclo, quali concentrazione, pazienza, perseveranza.
Ai seguenti link potrete trovare il documento PTOF Progetto triennale di offerta formativa. Tale documento:
chiarisce, nel dettaglio, ogni elemento che contraddistingue la progettualità d'Istituto (sia essa di routine che di interventi speciali riguardanti l'anno scolastico in corso);
ne specifica gli indirizzi fondamentali;
e sottolinea la collaborazione con il territorio e i suoi principali attori).
Suggeriamo di visionare tale documento per avere ulteriori informazioni riguardanti il modo di operare didattico-educativo dell'IC Trofarello.