EDUCAZIONE CIVICA
Considerato quanto disposto dalla Legge 20 agosto 2019, n. 92 e dal relativo Decreto Ministeriale n. n. 183 del 7 settembre 2024, i curricoli di Educazione civica si riferiscono a traguardi e obiettivi di apprendimento definiti a livello nazionale. Al fine di favorire l’unitarietà del curricolo e in considerazione della contitolarità dell’insegnamento tra tutti i docenti di classe o del Consiglio di classe, le Linee guida sono impostate secondo i nuclei concettuali di cui all’articolo 3 della Legge che, per loro natura interdisciplinari, attraversano il curricolo e possono essere considerati in ogni argomento che tutti i docenti trattano quotidianamente.
Dal 2024/25, l'insegnamento dell'educazione civica in Italia prevede 33 ore annuali, durante le quali i docenti possono proporre attività didattiche relative:
all'educazione alla cittadinanza,
alla salute, all'ambiente,
al benessere personale,
alle dipendenze,
all'educazione finanziaria,
stradale e
digitale.
Le nuove linee guida stabiliscono 3 nuclei concettuali:
Costituzione;
Sviluppo economico e sostenibilità;
Cittadinanza digitale.
e 12 traguardi di sviluppo delle competenze per ciascun ordine di scuola.