Il salto in avanti, che il bambino deve compiere per diventare ragazzo, lo porta in un mondo pluridisciplinare, in cui i tempi di lavoro, di concentrazione e di performance si fanno più incalzanti. Come ogni ciclo della vita, anche il passaggio a questo grado di scuola può, inizialmente, fare paura. Così come spaventa il "crescere", il vedere il proprio corpo modificare, il dover cambiare gruppo-classe, lasciando i vecchi compagni ormai amici per incontrare nuovi compagni che diventeranno nuovi amici.
Molti sono gli obiettivi, che i docenti si prefiggono di raggiungere per e con i ragazzi dagli 10 ai 14 anni. Ma è importante sapere che tutti i docenti, i "professori" della scuola secondaria che si avvicenderanno ora dopo ora di lezione, saranno pronti a stemperare queste paure, ad accompagnare la loro crescita, dall'alto dell'estrema professionalità e della voglia di tramandare le loro passioni ai propri alunni.
La scuola secondaria di Primo grado si presenta come: scuola formativa per eccellenza.
Luogo privilegiato in cui l'essere umano svilupperà le proprie potenzialità intellettuali, sociali e morali. I tre anni che i ragazzi e le ragazze passeranno sui loro futuri banchi costituiranno il fulcro del passaggio dall'età infantile all'età adulta, attraverso l'adolescenza. Qui si formerà il primo pensiero critico dell'essere umano. I ragazzi comprenderanno in parte il mondo e la quotidianità senza i filtri dell'adulto, ma attraverso l'esperienza e la conoscenza trasmessa loro.
SCUOLA FORMATIVA
SVILUPPO DELLE POTENZIALITA' INTELLETTUALI
I ragazzi e le ragazze avranno la fortuna, presso la scuola "Leopardi" di incontrare docenti preparati, che si formano continuamente, che seguono percorsi di aggiornamento e di evoluzione per restare al passo con i tempi e con le nuove metodologie di insegnamento.
Docenti che sanno lavorare in team e scambiarsi opinioni sull'alunno, su ogni singolo ragazzo, che si incontrano e progettano attività specifiche, tenendo conto della composizione del gruppo classe, delle necessità emerse durante il percorso didattico.
Docenti attenti all'inclusione e al benessere psico-fisico degli alunni,.
Docenti che hanno negli anni sviluppato la capacità di fare rete con le opportunità date dal territorio:
dagli educatori della comunità Cittattiva,
agli alpini che aiutano i ragazzi a prendere il pullmino per il tragitto casa-scuola,
a tutte le esperienze offerte dal Comune di Trofarello,
alla scuola di Musica Accademia di Formazione Musicale AFM.
Senza dimenticare anche attività e progetti innovativi, informatici e tecnologici come quelli legati alle materie STEM con dipartimenti universitari o Istituti Superiori.
RICERCA DELLA PROPRIA IDENTITA'
La scuola secondaria fornirà gli strumenti per comprendere la crescita in atto:
sia per quanto riguarda gli aspetti scientifici dell'evoluzione corporea in atto,
sia nei confronti degli aspetti psicologici
anche grazie al sostegno di uno sportello scolastico condotto da una psicologa, che potrà affrontare argomenti particolarmente importanti per chi vorrà chiedere il suo aiuto.
SVILUPPO DELLE POTENZIALITA' SOCIALI
La scuola secondaria funge anche da faro per le
MATERIE SOCIALI
come la cittadinanza,
l'educazione ambientale,
l'intercultura,
l'accettazione della diversità di ogni tipo per promuovere una inclusione totale.
Si tratteranno infatti temi vari:
il bullismo e
il cyberbullismo,
essere "green",
il risparmio energetico,
la raccolta differenziata
il riciclo,
la disabilità.
SVILUPPO DELLE POTENZIALITA' MORALI
Da ultimo, ma non meno importante, la scuola secondaria aiuterà alunni e famiglie nella difficile scelta del percorso scolastico futuro.
Sarà proprio nel momento in cui i ragazzi verranno messi di fronte alla comprensione di quali sono i propri punti di forza sui cui puntare, oltre che analizzare le proprie passioni, senza però dimenticare le proprie debolezze, che la scuola di "accompagnerà" con momenti dedicati e sostegno morale.
SCUOLA ORIENTATIVA
Questa esperienza resterà sicuramente nel cuore dei vostri figli, accompagnerà e segnerà il futuro percorso di scelta di vita e anche di lavoro.
BUONA SCELTA!