L’Istituto Comprensivo di Trofarello
è una scuola a indirizzo musicale.
Dall'anno scolastico 2006-07 la scuola ha, a tal riguardo, attivato il corso dedicato. L’educazione musicale si inserisce in un progetto educativo generale ed essenziale per la formazione e la crescita di un individuo nella sua interezza. La musica è uno dei linguaggi globali fondamentali per relazionarsi sul piano sociale, mentale e sensoriale con il mondo esterno e un elemento indispensabile in un curricolo di studi completo ed equilibrato. L’attenzione verso il linguaggio musicale si è dimostrato efficace in campo interculturale, nella integrazione di alunni diversamente abili, con difficoltà di apprendimento e nel contenimento dell’insuccesso e della dispersione scolastica.
Fin dalla scuola dell’Infanzia, attraverso molteplici attività musicali, si sviluppa il pensiero creativo, espressivo ed emotivo del bambino. Il percorso formativo si sviluppa attraverso numerose proposte:
approccio ludico alla musica;
accostamento pratico a semplici strumenti musicali;
sviluppo della familiarità con linguaggio musicale mediante l’ascolto di brani musicali di generi diversi;
sviluppo della vocalità e del senso ritmico attraverso la pratica dei canti e filastrocche;
sviluppo delle abilità strumentali e la loro applicazione prioritaria nella musica d’insieme con l’esecuzione, anche pubblica, di brani strumentali e vocali in tutti gli ordini di scuola.
Le attività sono svolte da personale interno e da esperti esterni.
Nella Scuola primaria l’educazione musicale si inserisce in un progetto educativo generale ed essenziale per la formazione e la crescita di un individuo nella sua interezza. La musica è un linguaggio globale fondamentale per relazionarsi sul piano sociale, mentale e sensoriale con il mondo esterno ed è indispensabile in un curricolo di studi completo ed equilibrato. Il percorso formativo si sviluppa attraverso:
· l’approccio ludico;
· l’accostamento pratico ad alcuni strumenti musicali didattici;
· l'ascolto di brani musicale di generi diversi;
· canti e filastrocche.
Le attività sono svolte da personale interno e da esperti esterni.
Nella Scuola Secondaria di primo Grado è istituita una specifica sezione musicale, alla quale è possibile accedere all’atto di iscrizione alla classe prima.
Il corso è triennale ed è parte integrante del curricolo scolastico.
Lo strumento musicale è valutato in sede di esame conclusivo del triennio durante la prova orale.
Nell’ambito dell’indirizzo musicale sono impartiti i seguenti insegnamenti:
strumento scelto
teoria e solfeggio
musica d’insieme (orchestra).
Finalità del corso è l’avviamento alla pratica strumentale dello strumento musicale assegnato, con particolare riguardo alla musica d’insieme, utile allo sviluppo della capacità di collaborare ad uno scopo comune, di integrarsi e di integrare nel gruppo, di ascoltare di aiutare il prossimo, di assumersi una responsabilità nei confronti dei compagni. Il corso di strumento fornisce altresì le basi per l’eventuale orientamento dell’alunno verso il proseguimento degli studi musicali (liceo musicale e coreutico, conservatorio ecc).
Gli alunni che all'atto dell'iscrizione scelgono tale indirizzo, vengono sottoposti a due test attitudinali (uno scritto ed uno orale) che permettono di stabilire la predisposizione allo studio di uno strumento musicale.
L'insegnamento è suddiviso in due fasi:
la parte teorica,
la parte pratica, individuale (lo studio dello strumento) e orchestrale collettiva.
Nella classe prima le lezioni collettive sono in orario mattutino e in orario pomeridiano dopo le ore 14,00 si pratica lo studio dello strumento.
Nelle classi seconda e terza, invece, le lezioni collettive ed individuali sono pomeridiane e si svolgono dalle ore 14,00.
Lo studio e la pratica individuale dello strumento musicale hanno altresì positive ricadute sull’organizzazione del metodo di studio a livello scolastico più generale.
E' possibile scegliere tra chitarra, flauto traverso, pianoforte e tromba.
Durante l’anno scolastico le classi realizzano spettacoli e concerti in occasione di festività e ricorrenze.
L'ORCHESTRA DELLA SCUOLA
"G. LEOPARDI"