Questo progetto rappresenta un percorso di apprendimento della geometria in laboratorio. I concetti fondamentali del nucleo Spazio e Figure sono presentati in maniera originale e creativa, in particolare partendo dall’utilizzo della carta piegata (Origami), per fare modelli delle figure e per verificare loro proprietà, si arriva all’uso del Software di geometria dinamica. Le forme geometriche che verranno studiate sono presenti sia in natura che nelle opere realizzate dall’uomo.
Contenuti:
• costruzione di poligoni con realizzazione di origami e uso del software GeoGebra
• costruzione di curve presenti in natura (spirali in girasoli, cavoli, pigne, ananas e conchiglie varie)
• studio delle isometrie partendo dall’osservazione di immagini di oggetti della natura e di costruzioni dell’uomo (farfalle, fiori fregi, rosoni e pavimentazioni)
Obiettivi:
• riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria).
• Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).
• Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete.
• Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule.
• Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve.
• Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti
Metodologia:
learning By Doing (apprendimento attraverso il fare).
Problem Solving.
Flipped learning (insegnamento capovolto).
Cooperative Learning.
Valutazione:
somministrazione di questionari iniziali, intermedi e finali per la verifica delle rispettive competenze
Questionari di gradimento iniziali, intermedi e finali per alunni e famiglie.