Durante questo progetto abbiamo sperimentato il Coding attraverso un software di programmazione visuale a blocchi: Scratch 3.0.
All'interno del laboratorio di informatica i ragazzi hanno potuto creare semplici applicazioni utilizzando una codifica visuale a blocchi.
Applicando la funzione "penna" abbiamo sperimentato la possibilità di disegnare attraverso la ripetizione di cicli in cui lo sprite (il gattino) disegna una serie di quadrati tracciando una linea, ruotando di 90 gradi ed al termine ruotando di 3 gradi cambiando colore.
L'applicazione permette di sperimentare tantissime combinazioni grafiche e geometriche.
Quando si clicca sulla bandiera verde si pulisce lo stage, si abbassa la penna e si ripete per 60 volte il ciclo che permette di disegnare un quadrato:
(ripeti 4 volte) disegna una linea di 100 passi (pixel) e ruota di 90 gradi
Al termine di ciascun quadrato ruota di 15 gradi e cambia colore.
Questa è la versione più elaborata e complessa dell'applicazione precedente. Questo dimostra la funzione di remix e di
Applicando la funzione "penna" abbiamo sperimentato la possibilità di disegnare attraverso la ripetizione di cicli in cui lo sprite (il gattino) traccia una linea, ruota di un certo numero di gradi impostato in partenza (tra 30 e 200) cambiando colore.
L'applicazione permette di sperimentare tantissime combinazioni grafiche e geometriche e porta a riflettere sulla relazione tra angolo e forma geometrica prodotta.
Lo pseudocodice di questa applicazione è il seguente:
Quando si clicca sulla bandiera verde chiediamo all'utente il numero dei gradi di rotazione che verranno ripetuti 60 volte. Ovviamente per partire abbiamo bisogno di posizionare correttamente lo sprite (il gattino), pulire lo stage e chiedere l'input che verrà conservato nella variabile "risposta".