ANNO SCOLASTICO 2024/2025
CLZ43030 - Il giornalino della scuola - a cura del CCRR
Il giornalino della scuola, a cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, ha cambiato nome e da quest’anno si chiama CLZ43030.
In queste pagine sono raccolti i principali progetti svolti durante l’anno, alcune delle attività più significative realizzate in classe e il racconto della gita scolastica.
Un’occasione per raccontare la scuola dal punto di vista dei ragazzi, con passione, impegno e partecipazione.
Progetto "Il teatro per Edu - CARE"
Si è concluso con grande successo il progetto scolastico “Il teatro per Edu-care” che ha visto coinvolti gli alunni delle classi 1^A e 2^A in un laboratorio teatrale culminato nello spettacolo finale “La fine del mondo”, messo in scena presso la suggestiva Arena di Calestano.
Il laboratorio nasce dall'esigenza di creare uno spazio educativo in cui i ragazzi potessero esercitare la creatività, la collaborazione, l'ascolto e la propria crescita espressiva e personale. Più che sul risultato finale, il percorso si è concentrato sul processo educativo, con attività mirate a superare alcune difficoltà tipiche dell’età scolare: timidezza, aggressività, difficoltà comunicative e relazionali.
Il laboratorio si è sviluppato in diverse fasi. I primi incontri sono stati dedicati alla costruzione di un clima di fiducia tra i ragazzi e le esperte teatrali Benedetta Porta e Caterina Rosati, fondamentali per far emergere le potenzialità individuali e favorire la creazione di un vero spirito di gruppo. Attraverso esercizi di propedeutica teatrale — giochi di ritmo, improvvisazione, uso della voce, scioglimento corporeo e collaborazione — i ragazzi hanno potuto sperimentare un nuovo modo di esprimersi e imparare.
Il percorso si è poi orientato verso la realizzazione dello spettacolo finale, che ha rappresentato la sintesi del lavoro svolto, ma anche un’occasione per riflettere su tematiche attuali e universali.
“La fine del mondo” è una rappresentazione intensa e simbolica della società contemporanea, dove lo scontro tra ricchi e poveri si inserisce nel contesto drammatico di un pianeta in crisi. Eppure, il messaggio che lo spettacolo ha voluto lanciare è positivo: un futuro migliore è possibile, un mondo senza guerre, discriminazioni e pieno d’amore — se tutti insieme ci crediamo e ci impegniamo per realizzarlo.
Un grazie speciale va alle insegnanti prof.ssa Forni e prof.ssa Scalvenzi, per il loro prezioso supporto nell’ambito delle attività extrascolastiche, e naturalmente a Benedetta Porta e Caterina Rosati, che con passione e competenza hanno guidato gli studenti in questo straordinario viaggio teatrale.
Il teatro, ancora una volta, si è dimostrato uno strumento potente per educare alla vita, alla bellezza e alla condivisione.
Ed.Ambientale - progetto Parco Appennino
Visita al termovalorizzatore di Parma
classi 2^A e 3^A
Durante l’uscita didattica, gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare il termovalorizzatore, con l’obiettivo di approfondire i diversi aspetti impiantistici e tecnologici di questa moderna struttura.
La visita ha permesso di comprendere a fondo il ruolo fondamentale dell’impianto all’interno del ciclo integrato dei rifiuti, sottolineandone l'importanza come strumento di recupero energetico e termico.
Si tratta di un impianto all’avanguardia, dotato di sistemi di monitoraggio continuo delle emissioni, che assicura il rispetto delle normative ambientali e tutela la salute pubblica.
Un’esperienza formativa e stimolante, che ha suscitato interesse e curiosità tra gli studenti, offrendo loro una visione concreta e aggiornata di come la tecnologia possa contribuire alla sostenibilità e alla gestione responsabile dei rifiuti.
Siamo tutti scalpellini - classe 1^A
La classe 1^ ha vissuto una giornata speciale all’insegna della scoperta e della creatività, partecipando a un’interessante uscita didattica di Educazione Ambientale a Cassio Parmense.
L'iniziativa, promossa dall’associazione "Siamo Tutti Scalpellini", aveva come obiettivo quello di avvicinare i più giovani all’arte della pietra, un sapere antico che racconta la storia del nostro territorio.
I ragazzi hanno preso parte a un laboratorio esperienziale condotto dal maestro d’arte Paolo Sacchi, che li ha guidati nella lavorazione della pietra, mostrando tecniche, strumenti tradizionali e l'importanza della manualità e della pazienza in questo mestiere affascinante.
Tra scalpelli, martelli e blocchi di pietra, i nostri studenti hanno sperimentato in prima persona cosa significa "fare arte con le mani", imparando a osservare la natura da un nuovo punto di vista.
XXV aprile 2025 - 80° Anniversario della Liberazione d'Italia
In occasione dell’Anniversario della Liberazione, gli studenti e le studentesse del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze della scuola Secondaria, insieme a un numeroso gruppo di alunni della scuola, hanno partecipato con grande coinvolgimento alle celebrazioni del 25 aprile a Calestano.
Il corteo, aperto dalla banda del paese e guidato dal Sindaco, dai rappresentanti dell’Amministrazione comunale e delle Forze dell’Ordine, ha percorso le vie del paese sostando presso alcune lapidi dedicate ai caduti della Seconda guerra mondiale. In questi momenti di raccoglimento, i ragazzi hanno condiviso pensieri, riflessioni e ricordi, rendendo omaggio alla memoria e al sacrificio di chi ha combattuto per la libertà.
Un cartellone commemorativo ha ricordato gli 80 anni dalla Liberazione: su di esso gli alunni hanno attaccato nuvolette colorate con la parola libertà scritta in molte lingue diverse, a testimonianza della ricchezza multiculturale della nostra comunità scolastica.
A rendere ancora più significativo il momento è stata la lettura della poesia “La libertà è come l’aria”, che ha contribuito a far sentire viva e attuale la memoria storica.
Una mattinata intensa e partecipata, che ha permesso ai nostri studenti di vivere in prima persona il valore della memoria, dell’inclusione e della democrazia.
La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.
(Piero Calamandrei, 1955)
PROGETTO "La storia e la città"- Centro studi movimenti Parma
Percorso di storia locale curato dal CENTRO STUDI E MOVIMENTI.
Parma Medioevale
Le trasformazioni e la vita in una città medievale
a cura di Michela Cerocchi
Il progetto si è svolto in due momenti: un primo incontro in aula e un secondo direttamente nel cuore della città.
Durante l’uscita, gli studenti hanno esplorato i luoghi simbolo della Parma medievale, provando a osservare la città attraverso la lente della storia.
Parma Capitale
“L’evoluzione della città dai Farnese ai Borbone”
a cura di Michela Cerocchi
Il laboratorio si è svolto in due momenti differenti:
nel primo incontro, tenutosi in aula, gli studenti hanno esplorato, attraverso immagini d’epoca e rappresentazioni iconografiche, le fasi storiche e i protagonisti che hanno contribuito alla trasformazione di Parma in un ducato.
Nel secondo incontro, la classe ha partecipato a una visita guidata nel centro storico della città, osservando dal vivo le principali modifiche urbanistiche avvenute con la nascita e il consolidamento del ducato.
"LA PROPAGANDA FASCISTA NELLA SCUOLA DEL VENTENNIO"
a cura di Ilaria La Fata
Il percorso si è svolto in due appuntamenti svolti in classe che hanno permesso agli studenti di conoscere meglio gli strumenti della propaganda e del consenso nella vita scolastica: è stata proposta la lettura e il commento del giornale "Lo scolaro" e di alcune pagelle del Ventennio.
Gli studenti , divisi a gruppi, hanno fatto l'analisi e il commento dei documenti presentati dall'esperta La Fata, hanno condiviso con i compagni le osservazioni fatte ed hanno concluso il percorso con una fase di riflessione e di confronto tra la scuola di ieri e la scuola di oggi.
21 marzo "Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie"
Gli alunni e le alunne della scuola secondaria di Calestano hanno voluto celebrare con impegno e partecipazione il 21 marzo,
“Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”.
Alla presenza delle forze dell’ordine e dell’amministrazione comunale, gli alunni e le alunne hanno dato vita a un momento di riflessione intensa e profonda, attraverso letture, pensieri condivisi e silenzi carichi di significato.
L’iniziativa ha voluto sottolineare l’importanza di ricordare chi ha perso la vita per mano delle mafie, ma anche di mantenere viva la speranza e l’impegno quotidiano per una società più giusta e consapevole.
Gli studenti e le studentesse hanno esposto uno striscione realizzato, con una frase che racchiude il senso dell’intera iniziativa:
"Il vento della memoria semina giustizia"
Un messaggio potente, che invita tutti a non dimenticare, a coltivare la memoria e a trasformarla in azioni concrete per il bene comune.
Educazione Ambientale - Eduiren
Laboratorio in classe : Trivial Pak
(classe 1A e 2A)
Lunedì 8 aprile, le classi 1A e 2A hanno partecipato al laboratorio Trivial Pak, promosso da Eduiren per l’anno scolastico 2024/2025.
Attraverso attività interattive, giochi e quiz, gli studenti hanno riflettuto sul tema della gestione delle risorse e sull’importanza del riciclo.
Un’esperienza coinvolgente e formativa per crescere cittadini più consapevoli!
Uscita didattica (Orientamento): Dallara Academy
Il 5 marzo le classi 2A e 3A hanno partecipato a un’interessante uscita didattica presso la Dallara Academy di Varano de' Melegari.
Gli studenti hanno avuto modo di visitare la suggestiva rampa espositiva, dove sono state presentate alcune delle più iconiche automobili realizzate dall’azienda, e di partecipare ai laboratori didattici, pensati per avvicinare i ragazzi ai concetti base dell’ingegneria, della fisica applicata e della progettazione automobilistica.
Un’esperienza coinvolgente, che ha unito scoperta, curiosità e apprendimento in un contesto altamente innovativo e stimolante.
Percorso didattico e Notte di Memoria 2025
LUCI DI SPERANZA a difesa di tutti e di ciascuno
Come ogni anno, nel mese di gennaio, la nostra scuola ha avviato un percorso didattico ed educativo in preparazione alla Giornata della Memoria, celebrata il 27 gennaio, per ricordare le vittime della Shoah e riflettere sul valore della memoria storica.
Durante il mese di gennaio, gli alunni hanno partecipato a diverse attività di lettura condivisa:
In tutte le classi è stato letto ad alta voce il libro “Il violino di Auschwitz” (A. Lavatelli), che ha offerto spunti intensi di riflessione sulla tragedia dei campi di concentramento.
La classe 2A ha letto storie tratte dal volume “Luci nella Shoah” (M.Corradini), microstorie di speranza e sopravvivenza, capaci di mostrare il lato umano anche nei momenti più bui della storia.
Il 27 gennaio, gli studenti hanno partecipato a un momento di commemorazione presso le pietre d’inciampo posate davanti al Municipio di Calestano nel 2023, in memoria di quattro dei diciassette Ebrei slavi internati a Calestano tra il 1941 e il 1943.
A seguire, le classi hanno visto il film “Il viaggio di Fanny” (2016), ispirato a una storia vera, che ha toccato profondamente i ragazzi.
Il percorso si è concluso con la tradizionale Notte di Memoria, che si è tenuta il 19 febbraio: una serata aperta alla comunità in cui gli alunni hanno presentato i risultati dei laboratori espressivi, artistici e letterari svolti durante il mese. Anche quest’anno il percorso ha rappresentato un momento importante di crescita culturale ed emotiva per tutti gli studenti, contribuendo a tenere viva la memoria attraverso le voci, i gesti e le opere delle nuove generazioni.
Laboratorio di Educazione civica (classe 3A)
Shamsia Hassani, una donna e la street art in Afghanistan
Laboratorio Letterario - espressivo (classe 1A)
racconto a fumetti de “Il viaggio di Fanny”
Laboratorio Letterario - espressivo (classe 3A)
trailer creativo del libro “Il violino di Auschwitz”
Laboratorio Letterario - espressivo (classe 2A)
Rappresentazione teatrale e trailer di alcune storie tratte da
“Luci nella Shoah”
Uscita didattica (Orientamento): La mostra di Pitagora
Il 10 gennaio la classe 2A ha partecipato a un’interessante uscita didattica presso la Facoltà di Matematica dell’Università di Parma, dove ha visitato la mostra dedicata a Pitagora e al suo contributo alla storia della matematica.
Durante la visita, gli studenti hanno seguito una lezione tenuta dalla prof.ssa Fiorenza Morini, docente di Algebra, che ha saputo coinvolgere i ragazzi con un'esposizione chiara e appassionante, approfondendo il pensiero pitagorico e le sue applicazioni nella matematica moderna.
Un'occasione preziosa per avvicinarsi al mondo universitario e riscoprire le radici della matematica in un contesto stimolante e formativo.
Auguri di Buone Feste: Tombola organizzata dal CCRR
In occasione dell'ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di Natale, il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Calestano ha organizzato la tradizionale tombolata per gli augurare a tutti gli alunni della scuola Buone Feste!
Ma i nostri giovani non si sono fermati qui! Con gioia hanno portato lo spirito natalizio in tutto il paese:
hanno incontrato il Sindaco
hanno fatto tappa presso le associazioni AVIS e Assistenza Pubblica ,
hanno portato auguri alle scuole primarie e dell'infanzia
hanno fatto visita agli anziani di Villa Margherita.
Inoltre, i ragazzi si sono resi protagonisti di un bellissimo gesto di solidarietà: la scuola ha aderito all'iniziativa della Caritas Parrocchiale "Il Banco del pane" con la raccolta di generi alimentari per le famiglie bisognose.
Un grande grazie ai nostri giovani cittadini e alle loro famiglie per il contributo e l'impegno dimostrato. Questo spirito di collaborazione e amicizia ci ricorda quanto sia importante prendersi cura degli uni degli altri, non solo a Natale.
Buone Feste a tutti da Calestano! 🎅
Educazione civica: Incontro con Carabinieri e Polizia Municipale
L'intervento dei carabinieri e della polizia municipale, che si è svolto venerdì 20 dicembre nella nostra scuola, rappresenta un importante momento di educazione civica e di sensibilizzazione sui temi della giustizia e della sicurezza.
Un momento di formazione importante per crescere come cittadini consapevoli e responsabili.
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
25 novembre 2024
Il 25 novembre 2024, in occasione della "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne", gli alunni della scuola secondaria di Calestano hanno partecipato attivamente a un'iniziativa significativa e coinvolgente organizzata da Lasse-Coop. Sociale (bibliotecaria Esposito Maria Caterina) volta a sensibilizzare la comunità su un tema importanza cruciale:
sono state lette delle biografie, tratte dal volume “Storie della Buonanotte per bambine ribelli”, di donne che hanno segnato la storia, che grazie al loro operato hanno cambiato le sorti di generazioni di donne future, per trasmettere un messaggio di esempio e speranza che effettivamente la nostra voce conta e che può fare la differenza.
Successivamente gli alunni hanno letto alcune riflessioni presso la panchina rossa inaugurata lo scorso anno.
Progetto Math+ - I GIOCHI D'AUTUNNO
Lunedì 11 e martedì 12 novembre 2024, il nostro Istituto ha ospitato la gara di matematica "Giochi Autunno 2024", organizzata dall'Università Bocconi di Milano.
A Calestano, si sono iscritti alla gara 20 alunni (classi 1.A-2.A-3.A)
Le prove saranno valutate da una commissione del Centro PRISTEM
dell' Università Bocconi, che provvederà a correggerle e a inviare la classifica dei risultati al nostro Istituto entro gennaio 2025.
Un grande applauso a tutti i partecipanti!
Settimana STEM - Ottobre 2024
Nel mese di ottobre si è svolta la Settimana STEM, un'iniziativa del progetto PNRR Investimento 3.1 – Nuove competenze e nuovi linguaggi (DM 65/2023), dedicata al potenziamento delle competenze STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) e multilinguistiche.
Dal 14 al 17 ottobre ogni classe ha partecipato a laboratori specifici, per un totale di 12 ore di attività suddivise in sessioni mattutine.
In particolare:
classe 1A - 12 ore - Modulo Stem 17: Intelligenza Artificiale
classe 2A - 12 ore - Modulo Stem 18: Storytelling
classe 3A - 12 ore - Modulo Stem 16: Storytelling
classse 2A-3A - Modulo 5 - Competenze linguistiche
Questi laboratori hanno offerto ai ragazzi l'opportunità di esplorare competenze cruciali per il mondo contemporaneo, sviluppando curiosità, capacità critica e spirito innovativo
La scuola e gli Alpini, un'amicizia di lunga data
28 e 29 settembre 2024
28 settembre - Giornata Accoglienza
Sabato 23 settembre, tutti gli studenti delle scuole di Calestano (Infanzia, Primaria e Secondaria) hanno partecipato alla Festa degli Alpini in occasione del 90° dalla loro fondazione.
Il gruppo Alpini ha donato a tutti gli studenti un gadget e/o maglietta come ricordo di questo evento: è stato un momento di festa che suggella una collaborazione che dura da tanti anni tra la scuola secondaria e l’associazione Alpini di Calestano.
All’inizio della mattinata i responsabili provinciali dell’Associazione Alpini hanno fatto visita alle classi, poi alle ore 10,00 è iniziata la festa con alcuni canti alpini.
A seguire gli studenti hanno visitato gli stand delle varie Associazioni presenti sul territorio: Pro Loco, Assistenza Pubblica, Avis, Protezione Civile e Alpini.
29 settembre
Vista l’importanza dell’evento e la stretta collaborazione tra la Scuola e il Gruppo Alpini, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze e molti studenti della Secondaria hanno partecipato anche alla seconda giornata di Festa:
ore 9,00 alzabandiera alla baita Alpini, inaugurazione della Stele Galilea e saluto delle autorità.
ore 10,00 Corte per le vie del paese e omaggio ai Caduti con posa dei fiori ai monumenti.
La marcia della Pace - 21 settembre 2024
Il 21 settembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale della Pace, una delegazione della nostra scuola ha partecipato con entusiasmo alla Marcia della Pace ad Assisi, un evento che celebra i valori della solidarietà, del dialogo e della convivenza pacifica.
Il gruppo, formato da 20 studenti della nostra scuola, accompagnati dalle prof.sse Forni e Scalvenzi, e da 10 alunni della scuola secondaria di felino (accompagnati dalle prof.sse Briganti e Bertolini), ha rappresentato l'Istituto lungo il percorso della marcia, portando con sé il messaggio di una comunità scolastica unita nell'impegno per un mondo più giusto e inclusivo.
Anche la nostra dirigente scolastica, la dott.ssa Paola Bernazzoli, ha voluto essere presente per sottolineare l'importanza dell'educazione alla pace come valore fondante del nostro percorso educativo.
La Marcia della Pace è stata un’occasione straordinaria per riflettere, condividere esperienze e rafforzare il nostro impegno collettivo verso un futuro di pace.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e reso speciale questa giornata!
Cerimonia di inizio anno - 16 settembre 2024
Inizia un nuovo anno scolastico e, come da tradizione, gli alunni delle classi 2A, 3A hanno accolto con calore ed entusiasmo i nuovi compagni della classe 1^ durante la cerimonia di inizio anno.
Un momento speciale che ha visto la consegna simbolica di un diario e un segnalibro creato appositamente per l'occasione, con la frase di accoglienza che accompagnerà tutto l'anno: “Crescere costruendo la pace”, un piccolo gesto che rappresenta l'inizio di un percorso di crescita e condivisione.