Il nostro Istituto ha proceduto alla realizzazione di un ambiente di apprendimento in cui sviluppare l’utilizzo della  tecnologia e la realizzazione  di  una didattica laboratoriale. Si è di fatto iniziato un percorso che ha coinvolto e formato diversi docenti, che hanno sperimentato nuovi ambienti  di apprendimento e nuove forme di didattica; attualmente ci troviamo in un momento particolarmente critico dove viene richiesto, al nostro istituto, di transitare dalla realizzazione di un “apprendimento di tipo passivo” ad un reale apprendimento di tipo “attivo”. Le metodologie didattiche utilizzate che si intendono incrementare sono: flipped learning, cooperative learning, project-based learning, problem solving basato su scenari,  realtà aumentata, ecc. 

La tecnologia offre la libertà di decidere  quando  e  dove  imparare, consente  una  maggiore personalizzazione  del  percorso  di  insegnamento,  ma soprattutto è particolarmente motivante per gli studenti perché li coinvolge nella realizzazione di prodotti che dimostrano realmente la comprensione individuale di quanto appreso. Lavorare attraverso la tecnologia, in un contesto ambientale progettato ad hoc, consente agli insegnanti di raggiungere il massimo livello di efficacia ed agli studenti di essere il più coinvolti possibile nella didattica. L’idea di scuola che ci prefiggiamo di raggiungere, passa quindi attraverso la realizzazione di spazi multimediali  (Future Classroom Lab) in cui sia possibile attuare  diversi momenti o zone di lavoro finalizzate alla realizzazione di un diverso approccio o aspetto dell’insegnamento,  in un  mix  di  tecnologie strettamente  legate alla vita reale e strumenti  dispositivi  vari  come  robotica,  realtà  aumentata, microscopi, modelli 3D, ecc. tutti strumenti e dispositivi che incoraggiano ad esaminare ed analizzare.