Giornata mondiale della gentilezza (a.s. 2023/2024)
Il 13 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata della Gentilezza con l’obiettivo di promuoverne il potere positivo verso gli altri e verso se stessi.
La data del 13 novembre è stata scelta perché ricorda il giorno d’inizio della conferenza del World Kindness Movement svoltasi a Tokyo nel 1997, che portò alla firma della Dichiarazione della Gentilezza.
La presentazione in allegato è stata realizzata dalle docenti Elisa Manferdini e Giulietta Frosio, all'interno della formazione con il gruppo biblioteca, per raccontare l'attività a classi aperte che è stata proposta alle classi seconda e terza durante la giornata della gentilezza.
Progetto eTwinning
Piano delle attività Classi ed Istituti coinvolti
Festa degli alberi e presentazione delle classi Scambio di doni per Natale e secondo incontro fra alcune classi
Incontri di progettazione del Webinar sull'azione 7 e 15 dell'agenda 2030
Materiale prodotto dalle classi terze dell'IC di Felino e Copparo per il webinar e il kahoot
Materiale prodotto dalla classe terza di Calestano durante le ore di Matematica, Scienze e Tecnologia
LA SCUOLA PRIMARIA DI CALESTANO ALLA GIORNATA PER LA PACE
LA LUNA DI KIEV
Chissà se la luna di Kiev è bella come la luna di Roma, chissà se è la stessa o soltanto sua sorella...
"Ma son sempre quella! - la luna protesta - non sono mica un berretto da notte sulla tua testa!
Viaggiando quassù faccio lume a tutti quanti dall'India al Perù, dal Tevere al Mar Morto,
e i miei raggi viaggiano senza passaporto" .
G. Rodari
La colomba della pace
Vola colomba, ritrova la via la via del perdono e dell’armonia.
A questo mondo tutto diviso ridona la quiete, riporta il sorriso.
Vola colomba vicino e lontano su strade, palazzi, sui campi di grano,
ricorda a ogni uomo di questa Terra di fare la pace e abolire la guerra.
Gianna Ballato
Se c'è
se c'è la pace non c'è la guerra
se non c'è la guerra non c'è paura
se non c'è paura c'è allegria
se c'è allegria c'è armonia
se c'è armonia c'è fiducia
se c'è fiducia c'è la pace.
Erik Di Bernardo