Il Progetto Nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti è promosso, nel quadro delle azioni del PON “Inclusione” 2014-2020”, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e svolto in collaborazione con il MIUR, il Ministero della Salute e l’Istituto degli Innocenti. Il Progetto viene svolto nelle/con le principali città italiane quali: (Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia).
Il PON prosegue il percorso del Progetto sperimentale avviato nel 2013 assieme a 13 Città Riservatarie (ex lege 285/97).
Gli Obiettivi principali:
Documenti sintesi e presentazione Progetto
Per conoscere il Progetto leggi il Progetto Guida, documento ufficiale alla base della Convenzione tra MLPS e le Città aderenti, o una prima introduzione con le due pagine di sintesi o la presentazione in ppt.
Report di valutazione intermedia del Progetto RSC PON Inclusione (2019):
Nel report sono stati analizzati, principalmente, i seguenti strumenti:
Il periodo di riferimento dei dati raccolti al tempo T0 e presentati in questo report è avvenuto – per alcuni strumenti in particolare da somministrare in classe - in momenti differenti da città a città in relazione all’avvio differenziato delle progettualità territoriali.
Voce ai protagonisti: attori locali e genitori. Indagine qualitativa sul Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti. (2019)
Nel quadro dell’attività di monitoraggio e valutazione del Progetto, si è ritenuto importante, accanto ad un classico percorso più quantitativo, sviluppare una indagine puramente qualitativa e partecipativa di più ampio respiro, cercando di valorizzare le voci dei protagonisti delle attività a livello locale – promotori e beneficiari delle azioni – quali i soggetti partecipanti alle Equipe Multidisciplinari e i genitori degli alunni RSC. Il testo presenta i due percorsi di indagine svolti in parallelo, attraverso 11 focus group che hanno visto coinvolti quasi 90 attori impegnati nelle progettualità locali e 23 interviste semi-strutturate a genitori rom, in altrettante città aderenti al Progetto Nazionale. Nel complesso, l’indagine ha inteso approfondire due aspetti centrali del Progetto, tra loro interrelati: l’articolazione della rete progettuale e delle attività locali e la percezione che di queste hanno le famiglie rom.
Canale You Tube del Progetto
Accedi al canale You tube del Progetto dove sono presenti una selezione dei video prodotti ed elaborati dai territori finalizzati a promuovere le attività progettuali, soprattutto quelle dei laboratori con i bambini e i ragazzi delle scuole.
I Report pubblicati del progetto sperimentale
Puoi sfogliare o scaricare i 3 report finali delle annualità della sperimentazione pubblicati nel catalogo ISSUU, o puoi controllarli e scaricarli in formato pdf direttamente nella cartella drive. I report contengono una articolata analisi delle attività promosse a livello territoriale elaborata dall'assistenza tecnica del Progetto.
Questo spazio è stato creato dall'Istituto degli Innocenti di Firenze come ambiente di lavoro per tutte le persone coinvolte nella realizzazione del progetto, come spazio di lavoro e di condivisione.