AREA AMMINISTRATIVA

Nella cartella "area amministrativa" puoi trovare i documenti inerenti la gestione amministrativa - contabile. Oltre ai manuali per la gestione amministrativa del PON Inclusione puoi visionare e scaricare il documento delle Faq, regolarmente aggiornato dallo staff del Progetto Nazionale.

Per maggiori informazioni puoi scrivere alla mail dedicata tavolorsc@lavoro.gov.it o contattare Valentina Rossi 06 46834379, Giovanna Marciano 06 46834352, Cristina Calvanelli 06 46834306.

dginclusione.divisione4@pec.lavoro.gov.it

Dal verbale della riunione di Cabina di Regia del 7 Aprile sul tema della possibile riprogrammazione per la triennalità 2021-23:

"La dott.ssa Ciampa affronta le tematiche riguardanti i saldi delle precedenti annualità della progettazione a valere sui fondi 285, prima del passaggio su PON Inclusione (nello specifico, 2° e 3° annualità), evidenziando come per alcune città ci siano ancora delle somme residue da richiedere al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Le città provvederanno a inviare nota e giustificativi al fine di ricevere il saldo.

Punto centrale per la riprogrammazione delle nuova triennalità del progetto RSC riguarda il caricamento delle spese sulla piattaforma Sigma. Alcune città ad oggi hanno caricato delle somme notevolmente inferiori rispetto al finanziamento ministeriale ottenuto per la prima triennalità del progetto RSC su PON Inclusione.

La dott.ssa Ciampa specifica che il quantum per la seconda triennalità di finanziamento su PON Inclusione verrà modulato su quanto è stato speso dalle Città negli anni precedenti. Questo aspetto è di basilare importanza perché se la Città riesce a caricare spese superiori al 50% entro il momento del convenzionamento per il secondo triennio riceverà un finanziamento al 100% nella seconda triennalità. Viceversa, se la Città carica in piattaforma spese inferiori al 50% del finanziamento relativo alla prima triennalità, il finanziamento disponibile per la seconda triennalità si riduce al 50%.

Le Città vengono quindi esortate a caricare urgentemente più spese possibili nella piattaforma Sigma al fine di ottenere il 100% del finanziamento nella seconda triennalità. "


MANUALE PER I BENEFICIARI

Il Manuale per i Beneficiari descrive le procedure a cui il Beneficiario si deve attenere per tutte le attività di attuazione e rendicontazione, nonché gli adempimenti necessari alla corretta gestione degli interventi finanziati dal Fondo Sociale Europeo.

Di particolare rilievo: le operazioni ed i costi ammissibili a finanziamento; le modalità di rendicontazione delle attività; la nota metodologica per l'individuazione delle unità di costo standard; la costruzione del fascicolo di progetto ai fini della corretta archiviazione della documentazione; l'ambito di utilizzo del Sistema Informativo SIGMA; gli adempimenti in materia di informazione e pubblicità, ulteriormente sviluppati nelle Linee guida per le azioni di comunicazione.

Per ulteriori approfondimenti vai alla Pagina del PON Inclusione al link: http://poninclusione.lavoro.gov.it/progetti/gestione-progetti/Pagine/default.aspx