MESSINA

  1. Presentazione del progetto locale
  2. Attività scolastiche
  3. Attività extra-scolastiche
  4. Raccolta foto
  5. Calendario
  6. Cartella città su Drive (modificabile solo con credenziali cittadine)


Presentazione del progetto locale

La città aderisce nel 2017 al ‘Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti’, sperimentandone per la prima volta le azioni e l’impalcatura metodologica nel quadro del PON Inclusione.

Il target è composto da famiglie provenienti dalla Serbia e dal Montenegro e stanziate prevalentemente in alloggi di edilizia pubblica, in seguito allo smantellamento dell’insediamento di ‘San Ranieri’. Nel 2011, infatti, con la chiusura del ‘campo’ si crearono le condizioni per l’avvio di un processo di inclusione sociale della comunità rom che attualmente rappresenta una presenza storica, con una propria leadership, ma ancora non del tutto integrata nel tessuto sociale e lavorativo del territorio.

Il progetto è stato accolto in quattro Istituti Comprensivi: I.C. ‘La Pira-Gentiluomo’, ‘Mazzini-Gallo’, ‘Paradiso’ e ‘Vittorini’. Nell’ambito delle iniziative previste per implementare una scuola equa e di qualità, gli istituti coinvolti nella progettazione hanno costituito un’apposita Rete di Educazione Permanente (R.E.P.), avente come capofila l’I.C. ‘Albino Luciani’ sede dell’Osservatorio di Area di Ambito XIII. Con la creazione di questa rete l’istituzione scolastica si è assunta un ruolo fondamentale nello sviluppo della cultura dell’inclusione e dell’accoglienza, con particolare riferimento ai minori rom, sinti e caminanti al fine di arginarne la dispersione scolastica a favore di una loro effettiva partecipazione al mondo della scuola.

In ciascuno degli Istituti Comprensivi sono stati avviati i laboratori, la formazione e la sperimentazione di attività didattiche incentrate sul metodo del Cooperative Learning, coinvolgendo sei classi di scuola primaria e nove di scuola secondaria di primo grado frequentate dal target diretto del progetto, costituito da un totale di 17 minori rom.

Nella prospettiva di sviluppare la progettualità come un modello sostenibile di approccio integrato e multisettoriale, le attività promosse dal progetto rispetto alla mediazione socio-sanitaria hanno coinvolto tutte le risorse del territorio, istituzionali e non, con l’intento di costruire e consolidare la rete locale.

Il gruppo di lavoro è composto da tre operatori (Coop. Azione Sociale) e da un coordinatore che collabora nella co-gestione dell’intervento. Nonostante la specificazione di alcune azioni inerenti all’ambito scolastico e a quello socio-sanitario, gli operatori cooperano in completa sinergia per il perseguimento degli obiettivi.


slides_PROGETTO RSC PON_2017_6 APRILE-1.ppt
Prova verbale.docx

Attività scolastiche

Video di Messina connesso a You tube

descrizione il o i video


Mappa attività Messina: scuola e campi (o anche contesti abitativi)

La mappa della città mostra:

  • Le scuole: icona azzurra
  • Il villaggio: icona arancione
  • Sede del Comune: icona viola

Album fotografico

Descrivere sinteticamente contesto raccolta foto

Cartella Drive - AREA DI LAVORO DEL GRUPPO LOCALE

La cartella Drive della città di Messina ha la funzione di condividere e archiviare il materiale di lavoro della progettualità locale (foto, verbali, piani ecc.). Ciascuna città può utilizzare come ritiene più funzionale (in accordo con il tutor) le sezioni della cartella. Unico vincolo rimane quello di caricare regolarmente i verbali degli spazi di coordinamento Tavoli ed Equipe.

E' possibile caricare, eliminare, spostare i file dalla cartella esclusivamente con le credenziali cittadine . Tutti invece possono visualizzare e scaricare.