Catania

In questa pagina puoi trovare:

Presentazione del progetto locale

  1. Attività scolastiche

  2. Attività extra-scolastiche

  3. Raccolta foto

  4. Calendario

  5. Cartella città su Drive (modificabile solo con credenziali cittadine)

Catania

Il Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti è attivo nel territorio dal 2013 ed è stato condotto con continuità per tutta la durata della fase sperimentale fino al 2016. La nuova programmazione (2017-2020) prende avvio nel 2018, con la riorganizzazione di tutte le attività nell’ambito scolastico ed extra-scolastico avvalendosi del coinvolgimento dell’équipe di operatori che hanno seguito il progetto dal primo anno.

Il target attuale include rom provenienti dalla Romania, stanziati nel territorio da circa una decina di anni, e rom originari della Serbia di più recente insediamento; entrambi i gruppi vivono in insediamenti non autorizzati, sprovvisti dei servizi essenziali e ubicati in zone periferiche della città.

I minori coinvolti frequentano l’I.C. “Livio Tempesta”, scuola target del progetto fin dal 2013. Nella nuova programmazione sono stati coinvolti due plessi (Plesso Plaia e San Giuseppe La Rena) estendendo il progetto non solo alle classi della primaria, come nella fase sperimentale, ma anche ad alcune classi della scuola secondaria di primo grado. Inizialmente i minori inclusi nel target del progetto PON-RSC erano 47, distribuiti in 8 classi della primaria e tre della secondaria; ovviamente i numeri delle presenze sul territorio e la composizione delle classi target è soggetta a variazioni anche in seguito agli spostamenti dei nuclei familiari. La mancanza di adeguate condizioni abitative, o eventi contingenti quali incendi che hanno colpito due degli insediamenti nei mesi di luglio 2016 e luglio 2019, inducono i nuclei familiari a lasciare la città per dirigersi in altre zone del territorio nazionale ed europeo.

La pluriennale analisi del contesto locale e la rilevazione costante dei bisogni emersi ha consentito di approntare interventi in ambito sociale, educativo e sanitario mettendo in campo diverse professionalità e risorse del territorio che si basano su una sinergia tra il livello istituzionale e il privato sociale. In particolare nell’ambito della promozione della salute si è consolidata una collaborazione strutturata e sistematica con l’Ente 'Catania Salute e Solidarietà Onlus' che gestisce un ambulatorio medico polispecialistico, dedicato alle categorie sociali fragili.

L'intervento sanitario contestualmente è stato indirizzato, anche in seguito alla costituzione del Tavolo tematico sulla salute, alla diffusione di informazioni rivolte alle famiglie rom rispetto alla cura e prevenzione della salute, alla realizzazione di laboratori scolastici su specifiche tematiche sanitarie e alla sensibilizzazione del personale medico al fine di migliorare le prassi locali in un’ottica interculturale.

Nell’ambito delle azioni di rafforzamento della collaborazione inter-cittadina si annovera l’incontro incentrato sulla scuola e sulla rete tra le diverse istituzioni scolastiche che concorrono alla costruzione di una scolarizzazione inclusiva, equa e di qualità. L’evento è stato promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale Sicilia e ha coinvolto le città di Catania, Messina e Palermo che hanno aderito attraverso i loro referenti degli Uffici scolastici territoriali, i dirigenti scolastici delle scuole target, i docenti referenti e gli operatori scuola.


Circo sociale al campo

Attività scolastiche

laboratorio A scuola di orto.pdf
Laboratorio Circo sociale
Locandina Festa Cirkus Livio Tempesta.pdf

Video di Catania

Io sogno

Classe III G

Plesso San Giuseppe La Rena

Mappa attività Catania: scuola e campi (o anche contesti abitativi)

La mappa della città mostra:

  • Le scuole: icona azzurra

  • Il villaggio: icona arancione

  • Sede del Comune: icona viola

Lab_plesso_ Playa - Il Tempo.mp4

Raccolta foto e video

"Straludobus" - Attività ludica itinerante realizzata presso gli insediamenti.

Giornata internazionale dei rom e dei sinti - Evento di presentazione del Progetto nazionale RSC presso la libreria Feltrinelli, in collaborazione con l'associazione 'Il razzismo è una brutta storia'.

Straludobus

Giornata internazionale dei rom e dei sinti

Straludobus

Giornata internazionale dei rom e dei sinti

FATTORIA DIDATTICA LOCANDINA.pdf

Attività extra scolastiche

Laboratorio di educazione alla salute: un'esperimento di pedagogia sanitaria presso gli insediamenti rom di Catania

FESTA DELLA SALUTE 2020 progetto rsc Catania pdf.pdf