Torino

Il Progetto Nazionale a Torino

Dal 2013 la Città di Torino aderisce al “Progetto Nazionale per l’inclusione delle bambine e dei bambini rom, sinti, caminanti”.

Anche nel triennio 2017/2020 sono partner progettuali gli IC Parri/Vian e Leonardo da Vinci, entrambi situati nella zona nord di Torino (Circoscrizioni 5 e 6) e riferimenti scolastici per le famiglie residenti nelle aree di strada dell’Aeroporto e di via Germagnano.

Le classi che partecipano al progetto sono 22 e oltre 400 i minori coinvolti di cui oltre 40 i minori rsc. Quasi la totalità di tali minori vivono in questi campi autorizzati (in via di superamento).

Partner del Progetto, oltre ai due IC, sono l’Associazione ASAI di Torino e, per le attività previste dal cofinanziamento della Città, la Cooperativa Liberitutti e l’Associazione AIZO.

Tali organizzazioni sono da tempo impegnate in azioni e progetti a favore dei minori e delle loro famiglie in condizione di fragilità e svantaggio, con l’obiettivo di promuovere la loro inclusione scolastica e sociale.

Le attività previste nell’ambito del “PON Inclusione - Progetto Nazionale per l’inclusione delle bambine e dei bambini RSC” sono conseguite in stretta integrazione e sinergia con i principali progetti che il Servizio Inclusione scolastica della Città di Torino realizza a favore dell’inclusione scolastica e a contrasto della dispersione: “Provaci ancora, Sam!” e “Italiano L2 a scuola”.

Nel corso degli anni sono state realizzate diverse iniziative di sensibilizzazione e di disseminazione dei contenuti progettuali, a partire dal ciclo di incontri formativi organizzati nell’anno scolastico 2017/2018 promosso in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e rivolto ad insegnanti delle scuole dell’infanzia e del ciclo dell’obbligo, ad operatori ed educatori.

Articoli

Un'esperienza di didattica italiana con i bambini rom_Erika Atzori_PON_RSC.pdf
Tante lingue, tante culture, una città.pdf
Catalin e la famiglia Radu, cittadini di Torino.pdf
Teatro per l'inclusione nel Progetto Nazionale a Torino.pdf

Luglio 2020

Fuoriclasse per ritrovarsi dentro le relazioni.pdf
Finestre nuove, problemi vecchi.pdf

Il Protocollo Attuativo di Progetto

ProtocolloAttuativoProgetto Nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini RSC-Città di Torino.pdf

Aprile 2020

Il messaggio che il Prof. Squarcina, Dirigente Scolastico dell'I.C.S. Parri/Vian, ha mandato alla sua scuola.

Un messaggio che "non dimentica nessuno"

HO DIRITTO DI CRESCERE IN SALUTE

PROMUOVERE UNA SOCIETÀ PIÙ EQUA E PIÙ SANA PER GARANTIRE IL DIRITTO ALLA SALUTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

Convegno 20 novembre 2019, Circolo dei Lettori - Torino

programma convegno.pdf
save the date.pdf


“Studio sull’accesso e la fruizione di pazienti appartenenti alla comunità Rom, Sinti e Caminanti agli ambulatori della pediatria di famiglia nella città di Torino e Provincia”

Indagine promossa e realizzata in collaborazione e con il supporto scientifico di FIMP Torino e Provincia.

GRASSI-GAMBOTTO.pdf


Mappa Progetto locale - Città di Torino

La mappa della città mostra:

  • La Sede del Comune: icona viola

  • Le scuole: icona azzurra

  • La rete territoriale: icona gialla


Cartella Drive della Città di Torino

AREA DI LAVORO DEL GRUPPO LOCALE