BOLOGNA

  • La città di Bologna partecipa al Progetto per l'inclusione dei bambini e adolescenti RSC dal 2013.
  • Attualmente gli IC coinvolti nella progettazione PON Inclusione sono 5 e i bambini 82. Le attività sul PON Inclusione sono realizzate secondo una prospettiva di rete con l'obiettivo di promuovere tra l'altro un'azione di sistema rivolta ai minori RSC e che coinvolga tutta la città.
  • La gran parte dei bambini vive in appartamenti e altri provengono invece dalle 3 aree presenti nei quartieri Savena, Navile e Borgo Panigale.
  • Le attività hanno coinvolto, nel corso degli anni, un numero molto ampio di insegnanti attraverso formazioni specifiche
  • Sono stati promossi diversi eventi di sensibilizzazione a livello cittadino e, in quest'anno scolastico, collaborazioni anche con altre progettualità sviluppate in ambito europeo
02 BO Sito present al 1.4.20.pdf
clicca per aprire o scaricare
PRESENTAZIONE PROGETTO LOCALE BOLOGNA
Il primo operatore sociale sinto a Bologna_ è Tomas Fulli.pdf

Pubblicazioni

In questa seziona la città di Bologna pubblica report finalizzati a riflettere sulle esperienze realizzate attraverso il progetto nazionale e altri documenti/pubblicazioni riguardanti l'inclusione dei bambini rom e sinti

Video


progettoromsinticaminanti 2° anno.mp4

Mappa attività Bologna

La mappa della città mostra:

-Le scuole: icona azzurra

-Area sosta: icona arancione

-Sede del Comune: icona viola


BE INCLUSIVE!!!

Esperienze e buone pratiche per l’inclusione dei bambini Rom e Sinti Seminario Nazionale


Bologna 9 - 10 settembre 2019


programma-seminario-nazionale-rise-rsc-sett19-vf(1).pdf
Progetto PON RSC - Fiore e Chezzi - 10 settembre.pdf
La presa in carico dei minori RSC - Forni - 10 settembre.pdf
Etnopediatria - Milena Lo Giudice - 10 settembre.pdf
Buone prassi Firenze - Boboli - 10 settembre.pdf
Strumenti della Regione Emilia-Romagna per linclusione sociale-Antonella Gandolfi-10 settembre.pdf
Buone prassi Firenze - Caso studio - 10 settembre.pdf
Buone prassi Bologna - Benati e Cesari - 10 settembre.pdf


EQUIPE BOLOGNA

ARCHIVIO

MATERIALE DI LAVORO