Presentazione attività di Genova
La Città di Genova ha partecipato a tutte le annualità del Progetto Sperimentale (2013-17) e riavvia le attività nel quadro della nuova progettualità PON Inclusione nell'annualità 2017/18.
Il Progetto a Genova è rivolto al territorio della Valpolcevera, dove vi è più alta la presenza di comunità rom della città.
L'unico campo ancora presente a Genova, da alcuni anni, è lo "storico" campo autorizzato di Bolzaneto dove risiedono qualche centinaio di Sinti italiani di origine piemontese, da diverse generazioni trasferiti nel capoluogo ligure. La maggior parte dei bambini e ragazzi del campo frequentano l'IC comprensivo di Bolzaneto, dove il Progetto RSC è presente dal 2016.
Alcuni bambini del campo, e soprattutto altri di origine rumena di recente migrazione residenti in appartamenti del quartiere della Valpolcevera, frequentano l'IC di Pontedecimo, coinvolto nel Progetto a partire dalla nuova cornice promossa nel PON Inclusione nel 2017.
Come da linee progettuali, le attività si concentrano da un lato nella promozione di azioni rivolte all'inclusione nella scuola e dall'altro nella facilitazione delle famiglie target e non solo nell'accesso ai servizi socio-sanitari.
Nel gruppo di coordinamento e progettazione locale partecipano, oltre al Comune di Genova, l'ATS della Valpolcevera, la Città Metropolitana, l'ASP e la cooperativa Agorà, impegnata da anni a favore di interventi rivolti all'inclusione delle comunità rom e non solo.
Pubblicazioni e/o elaborati e materiale vario da promuovere di Genova
Breve descrizione dell'ambito e\o delle pubblicazioni. Ad esempio:
Al termine di ogni annualità di Progetto la città di Genova ha pubblicato un report finalizzato a riflettere sul percorso concluso promuovendo e valorizzando le esperienze condivise, in particolare, con insegnanti e bambini.
Video di Genova connesso a You tube
descrizione il o i video
Mappa attività Genova: scuola e campi (o anche contesti abitativi)
La mappa della città mostra:
Cartella Drive - AREA DI LAVORO DEL GRUPPO LOCALE
La cartella Drive della città di Genova ha la funzione di condividere e archiviare il materiale di lavoro della progettualità locale (foto, verbali, piani ecc.). Ciascuna città può utilizzare come ritiene più funzionale (in accordo con il tutor) le sezioni della cartella. Unico vincolo rimane quello di caricare regolarmente i verbali degli spazi di coordinamento Tavoli ed Equipe.
E' possibile caricare, eliminare, spostare i file dalla cartella esclusivamente con le credenziali cittadine . Tutti invece possono visualizzare e scaricare.