A SCUOLA DI EDUCAZIONE CINOFILA CON 5 AMICI A QUATTRO ZAMPE.
Grande entusiasmo per il Progetto di Pet Education 'Diamoci una zampa' promosso dall'Istituto Comprensivo Carlotta Aschieri di San Pietro in Cariano.
Mercoledì 22 e 29 novembre 2017, delle volontarie del Gruppo Cinofilo di Verona, sono venute a scuola per insegnare agli alunni come comportarsi con i cani.
In un primo momento hanno mostrato un Power Point sulla storia del cane, che discende dal lupo e conserva ancora un istinto selvaggio e solitario. Hanno spiegato come il lupo da animale selvatico abbia piano piano cominciato ad avvicinarsi all'uomo diventando nel tempo il suo fidato compagno ed inseparabile amico. L'uomo ha addomesticato ed addestrato il cane per 'utilità' : ritroviamo infatti il cane in moltissimi 'lavori' utili all'uomo: ci sono cani da caccia, da ricerca (sotto le macerie dei terremoti, sotto le valanghe o per ricerca di persone scomparse), da salvataggio in acqua, cani poliziotto, cani anti-droga o anti-mina, ma anche cani guida per non vedenti e ipoacusici e anche 'anti-diabete' o che aiutano le persone con disabilità motoria a raggiungere una maggiore autonomia.
Il ruolo principale però è quello da compagnia; oggi infatti moltissime famiglie hanno in casa un amico a quattro zampe e fondamentale è insegnare il rispetto e le buone regole per vivere felici nel 'branco-famiglia'. Troppe volte infatti assistiamo a comportamenti scorretti dei ragazzini (ma anche dei grandi!) che trattano i cani come 'giocattoli' o come 'bambini', ma è importante ricordare che i cani sono sempre animali e conservano in loro un certo istinto (sì anche i chihuahua o i pinscher!).
Per stabilire un approccio corretto con i cani, anche quelli sconosciuti che incontriamo per strada, ci sono poche ma indispensabili regole da seguire, come ci hanno spiegato Annalisa e Caterina:
1. Chiedere al proprietario se si può accarezzare il cane ....ed aspettare la risposta!
2. farsi annusare;
3. avvicinarsi al cane accarezzandogli piano il fianco del muso o del corpo e non mettere la mano sopra la testa, magari schiacciandolo!
La parte più bella è stata quando siamo andati fuori in cortile e ad aspettarci c'erano cinque cagnolini! Asia, Sophie, Bella, Daisy, Chou ci hanno fatto vedere tutto quello che avevano imparato : girare intorno, sedersi, alzarsi, aspettare, tutti sempre attenti agli ordini delle volontarie.
E' STATA UN'ESPERIENZA BELLISSIMA, INDIMENTICABILE che ci piacerebbe ripetere ancora.
(Thomas, Alessia, Gianluca 3D, 3A, 3C).