QUESTA SEZIONE RACCOGLIE LE VARIE BUONE PRASSI E PROGETTI INCLUSIVI REALIZZATE DALLE CLASSI DEL NOSTRO ISTITUTO NEI VARI ANNI.
UN NUOVO AMICO : IL ROBOT NAO - ROMEO!
Partecipazione al progetto europeo Mathisis promosso dal Polo Europeo della Conoscenza.
Durante i mesi di novembre-dicembre 2018, due fortunati alunni A.B di 2E e G.T. di 3A hanno partecipato con grande entusiasmo al progetto europeo MATHISIS proposto dalla prof.ssa Stefania Gambalunga, facendo la conoscenza di un 'nuovo amico' - ROMEO - che li ha guidati con musiche, parole, balli e simpatia, complimentandosi con loro quando rispondevano correttamente alle domande dei suoi giochi e quiz e guidandoli attraverso attività didattiche studiate appositamente per loro ricche di contenuti grammaticali, logico-matematici e di decodifica delle emozioni. L'entusiasmo registrato dai ragazzi, le risate che Nao ha saputo rubare finché gli alunni imparavano è stato veramente grande. Mentre il robot poneva loro quesiti, le risposte erano registrate dai suoi occhioni dolci, dai suoi sensori tattili ed uditivi e venivano trasmessi subito a dei tecnici che dalla Grecia registravano ed analizzavano le loro risposte grazie alla collaborazione della Dott.ssa Elena Milli, psicologa promotrice di questo grande progetto europeo. La descrizione del progetto è un pochino più complessa : Mathisis (Managing Affective-learning THrough Intelligent Atoms and Smart InteractionS) è un progetto Europeo Horizon 2020 della durata di 36 mesi che mira ad assistere nel processo educativo alunni, studenti, insegnanti ed in alcuni casi anche i genitori, creando dei moduli di apprendimento detti Learning Graph che possono essere utilizzati su computer, tablet, smartphone e, come nel nostro caso, robot. Il sistema che sarà creato andrà ad integrare i differenti dispositivi all’interno di un percorso individualizzato ed adattabile, che seguirà lo sviluppo dell’utente attraverso una serie di componenti didattici riutilizzabili chiamati Smart Learning Atoms. Queste componenti rappresentano concetti base che possono essere utilizzati per raggiungere determinati obiettivi di apprendimento strutturati dall’insegnante in un grafico dell’apprendimento individualizzato sui bisogni dell’alunno. Scopo di MaTHiSiS è introdurre un sistema di apprendimento in grado di rispondere all’evoluzione di ogni utente sia dal punto di vista delle competenze raggiunte, sia da quello del coinvolgimento e dell’attenzione attraverso l’uso di sensori specifici: a seconda della rilevanza dei requisiti specifici, della reazione emotiva e dei risultati ottenuti in precedenza dall’alunno, il sistema selezionerà automaticamente il materiale didattico più adatto.
I due ragazzi hanno stretto una proficua e coinvolgente amicizia con il loro amico ROMEO che speriamo possa durare nel tempo e che sicuramente ha confermato come l'utilizzo dei robot nell'apprendimento, in particolar modo in presenza di alcune difficoltà, possa essere un tramite efficace per superare barriere e creare ed ampliare gli orizzonti dell'apprendimento anche da un punto di vista emotivo.