Scopriamo assieme che cos'è questo strumento didattico, utilizzato già oramai da diversi anni dal nostro Istituto, a che cosa serve ed alcune delle realizzazioni dei nostri studenti presenti e passate.
Il termine Lapbook deriva dal verbo inglese “to lap” che significa “avvolgere, piegare, ripiegare, sovrapporre” ed anche da Lap che significa “grembo”. Come ben ci spiega l'etimologia, questo strumento didattico riassume entrambi i significati: il Lapbook è infatti una sorta di libro-quaderno-cartella-cartellone, fai-da-te, portatile, dinamico, che può essere realizzato con diversi materiali, in maniera creativa e che contiene informazioni su di un determinato argomento di studio, ricerca, approfondimento. E' una sorta di 'super- mappa concettuale', tridimensionale ed interattiva, che un alunno elabora (da solo od in lavoro cooperativo) realizzando dei 'template' (sagome di diverse forme che rappresentano i singoli elementi scelti dagli studenti che possono essere disegni, fotografie, immagini, brevi descrizioni ...) che vengono raccolte in 'minibook' (minilibri di diversi formati organizzati all'interno del lapbook) da consultare per studiare, ripassare, esporre, consolidare determinate conoscenze.
SITOGRAFIA DI RIFERIMENTO :