LABORATORIO CODING E ROBOTICA: DA UN MONDO DI TANGRAM A ROBOT 'N GO
La classe 1^C durante l'anno scolastico 2022-23 ha partecipato a due attività incentrate sull'introduzione e l'utilizzo inclusivo delle tecnologie digitali mediante la metodologia SCUOLA FUTURA (MOOC-Innovamenti+ TECH). La prima attività, "Un mondo di Tangram", ha coinvolto la matematica e la tecnologia in 6 ore, integrando il gioco del Tangram per favorire l'apprendimento tra pari e l'approccio alla programmazione (CODING), sia digitalmente che "unplugged". La gamification ha reso l'apprendimento divertente e pratico, stimolando la motivazione e la curiosità degli studenti. L'attività è culminata con la programmazione delle figure su Scratch, seguita dalla condivisione su Padlet e riflessioni finali tramite schede individuali.
La seconda attività, "Robot 'n go", ha avuto l'obiettivo di promuovere l'utilizzo dei dispositivi tecnologici e l'apprendimento della programmazione a blocchi, anche in questo caso sia digitalmente che "unplugged". La metodologia “hackaton” ha facilitato la partecipazione attiva, il cooperative learning, la stimolazione della creatività e il problem solving. Il tema del percorso è stato "Verona medievale", collegato a un'uscita didattica precedente, con i monumenti rappresentati come target per i percorsi. Dopo l'organizzazione e la progettazione unplugged, le ultime tre ore sono state dedicate alla programmazione e all'esecuzione della sfida, seguite da una riflessione condivisa sulle esperienze, i miglioramenti osservati e le sfide affrontate. Gli studenti sono stati entusiasti in tutte le fasi delle attività, dimostrando un coinvolgimento attivo.
L'iniziativa della classe 1^C nel corso dell'anno scolastico 2022-23 riflette un approccio innovativo e coinvolgente all'apprendimento, incorporando elementi chiave come la gamification, il cooperative learning e l'uso strategico delle tecnologie digitali. La combinazione di attività come "Un mondo di Tangram" e "Robot 'n go" non solo ha permesso agli studenti di acquisire competenze pratiche in programmazione e tecnologia, ma ha anche favorito la collaborazione, la creatività e la risoluzione di problemi concreti.
L'approccio unplugged, integrato nella programmazione digitale, dimostra un impegno nel fornire un apprendimento completo e variegato, coinvolgendo gli studenti in esperienze pratiche e creative. La riflessione finale e l'uso della riflessione formativa del processo evidenziano un approccio valutativo che va oltre la mera valutazione numerica, incoraggiando una comprensione più profonda degli apprendimenti e delle sfide affrontate.
Tali iniziative sono fondamentali nell'educazione contemporanea, in quanto preparano gli studenti non solo con competenze tecniche, ma mirano allo sviluppo delle abilità trasversali come il problem solving, il lavoro di squadra e la creatività. Il coinvolgimento entusiastico degli studenti durante tutto il processo sottolinea il successo di un approccio pedagogico centrato sugli studenti e orientato al futuro.
Edited by K.C.M.