Nella classe IB della Scuola secondaria di primo grado Carlotta Aschieri è stata realizzata un’
attività di approccio e sperimentazione della CAA (comunicazione alternativa aumentativa).
La Comunicazione Aumentativa Alternativa, come dice la parola stessa, è un insieme di metodi e di strategie che servono per potenziare le capacità residue di un soggetto, per comunicare.
Offre un metodo alternativo al linguaggio dove esso sia assente o deficitario per svariati motivi. L'uso di simboli, immagini, foto serve per sperimentare un modo di comunicare comprensibile a tutti così
da non essere sempre dipendente da terze persone, per esprimere desideri e pensieri.
Dato il periodo a ridosso del Natale si è scelto di riprodurre “Il Canto di Natale. A Christmas Carol”
di C. Dickens.
RISSUNTO TRADOTTO IN SIMBOLI
Canto di Natale
“A Christmas Carol” è una storia fantastica.
Il protagonista è Scrooge, un ricco e avaro uomo d’affari legato solo al denaro.
La vigilia di Natale, irritato dalle festività, rifiuta di fare un’offerta per i poveri,
e risponde sgarbatamente agli auguri che gli vengono rivolti.
Quando arriva davanti alla porta della sua casa deserta, gli appare il fantasma del suo socio, Jacob
Marley che lo rimprovera per il suo comportamento.
Per questo a Scrooge faranno visita tre Spiriti, nell’ordine, lo Spirito del Passato,
lo Spirito del Presente e lo Spirito del Futuro.
Spirito del Passato
Lo Spirito del Passato lo riporta indietro, quando, da bambino, era stato mandato in collegio.
Scrooge aveva rinunciato a tutti gli affetti per guadagnare denaro.
Spirito del Presente
Lo Spirito del Presente gli mostra come la gente intorno a lui si stia preparando al Natale,
l’atmosfera è di festa, di gioia e di amore. Quella che era stata la sua fidanzata di un tempo,
adesso è sposata e felice; il suo impiegato è povero ma ha una famiglia unita.
Tutti ridono di lui per la sua avidità.
Spirito del Futuro
Lo Spirito del Futuro gli fa vedere la tomba di uno sconosciuto ricco.
Nessuno lo cerca e la sua casa viene venduta.
Alla fine lo Spirito gli mostra la lapide al cimitero con il nome “Scrooge”.
Ora Scrooge capisce che ha sbagliato tutto e decide di cambiare.
Il giorno di Natale: Scrooge decide di distribuire regali e auguri a tutti.