La disciplina “Matematica” è presente in tutti gli indirizzi dell’istituto e prevede una programmazione comune per tutte le classi parallele. Permette di acquisire conoscenze e competenze di matematica di base e di declinarle contemporaneamente nelle realtà tecniche e professionali previste nei corsi di studio.
Le competenze sono quelle utili e necessarie per affrontare la prova INVALSI prevista per la fine del quinquennio, e progrediscono dall’algebra di base verso lo studio analitico di funzioni effettuato utilizzando gli strumenti dell’analisi classica. Tali competenze sono altresì quelle necessarie per affrontare gli studi universitari successivi.
A fianco di questo percorso si sviluppa quello applicativo. Gli strumenti teorici vengono utilizzati per affrontare argomenti di carattere economico e concorrono a formare modelli e percorsi di carattere aziendale. Particolare attenzione si presta agli strumenti statistici e grafici, idonei alla lettura ed alla interpretazione della realtà nazionale ed internazionale.
Gli strumenti didattici utilizzati prevedono un affiancamento di quelli tradizionali con applicazioni digitali come il foglio elettronico, i programmi per la produzione di grafici e mappe concettuali e le piattaforme che facilitano lo scambio di materiali e la verifica degli apprendimenti attraverso test e presentazioni personali. Periodicamente sono previste partecipazioni a gare e concorsi di carattere matematico.