Al biennio Informatica è presente con 2 ore settimanali. Si studia in maniera approfondita il pacchetto Office. Nel corso della classe seconda gli studenti che lo desiderano possono svolgere i primi esami di cui si compone la patente ECDL. Il nostro Istituto è infatti Test Center ECDL fin dal 2000.
La Patente Europea del Computer (ECDL) rappresenta lo standard internazionale di certificazione delle competenze informatiche ed è riconosciuta a livello internazionale. La certificazione ECDL garantisce che chi la possiede abbia il livello adeguato di competenze: il Syllabus ECDL (cioè il programma degli esami ECDL) definisce con precisione e in modo sistematico cosa significa saper usare il computer nelle sue funzionalità di base e include tutte le competenze digitali necessarie oggigiorno per affrontare, con l'uso dello strumento informatico, le attività del mondo della scuola e quelle operative e professionali del mondo del lavoro. La certificazione ECDL è considerata da tutti gli studenti soprattutto come un valore aggiunto per il futuro, lavorativo o di studio.
Nell'indirizzo AFM Informatica è presente in terza e quarta con 2 ore settimanali. Nell'indirizzo RIM prende il nome di Tecnologie della Comunicazione ed è presente in terza e quarta con 2 ore settimanali. In entrambi gli indirizzi, i ragazzi imparano a progettare e realizzare semplici siti internet statici attraverso l’utilizzo dei principali linguaggi per il web come HTML5 e CSS3. Inoltre studiano le principali caratteristiche di un calcolatore diventando capaci di scegliere i propri dispositivi in modo consapevole. Infine studiano le tecniche di progettazione, realizzazione ed interrogazione delle basi di dati utilizzando Access. Grazie alle competenze acquisite gli studenti sono in grado di utilizzare i principali CMS per la realizzazione di siti web dinamici e flessibili.
Nell'indirizzo Sistemi Informativi Aziendali Informatica diviene una materia fondamentale, presente in terza con 4 ore settimanali e in quarta e quinta con 5 ore settimanali. I ragazzi imparano a progettare e realizzare siti internet statici attraverso l’utilizzo dei principali linguaggi per il web come HTML5 e CSS3. Inoltre, essi studiano le principali caratteristiche di un calcolatore diventando capaci di scegliere i propri dispositivi in modo consapevole. Attraverso lo studio di più linguaggi di programmazione essi imparano a sviluppare programmi gestionali, pagine web dinamiche, software gestionali e piccoli giochi in rete. Gli studenti si confronteranno anche con il mondo delle reti di calcolatori e della sicurezza informatica. Particolare importanza viene data allo studio delle tecniche di progettazione, realizzazione ed interrogazione delle basi di dati utilizzando sia Access che MySQL. Le competenze acquisite portano così gli studenti a utilizzare i principali CMS per la realizzazione di siti web dinamici e flessibili. Tutto il percorso viene svolto lavorando attraverso esercitazioni pratiche e progetti di gruppo nei quali i ragazzi applicano le competenze acquisite esprimendo la loro creatività e sviluppando tematiche di loro interesse.