Come stabilisce il Ministero dell’ Istruzione gli studenti hanno la possibilità di raggiungere il livello B2 del Framework Europeo esattamente come in qualsiasi altro percorso quinquennale di scuola secondaria di secondo grado. Livello che, per le abilità ricettive di lettura e ascolto, viene attestato anche dalle Prove Invalsi che sono identiche per ogni tipologia di scuola.
Cosa, allora, ci accomuna o ci differenzia dagli altri Istituti Secondari?
Aspetti condivisi - La caratteristica che ci accomuna riguarda gli aspetti comunicativi della lingua del quotidiano e della comunicazione dei media. Il percorso viene principalmente concentrato e privilegiato nei primi tre anni di frequenza e poi sviluppato per l’intero quinquennio attraverso lo studio delle strutture grammaticali e sintattiche e del lessico con il sussidio di materiali multimediali tra cui anche materiali autentici.
Ciò permette agli studenti non solo di arrivare a svolgere con sicurezza le Prove Invalsi, ma anche di sostenere, se lo desiderano, le certificazioni linguistiche in quanto la loro impostazione e parte del lavoro di preparazione è insita nel curricolo di classe. E’ doveroso tuttavia specificare che il raggiungimento di una certificazione Cambridge di livello B2 richiede molta motivazione ed esercizio, pertanto non può essere esaurita nell’orario curricolare (99 ore annue). Qualora ci fosse un numero congruo di studenti interessati, l’Istituto si può attivare per l’organizzazione di un corso dedicato.
Aspetti caratterizzanti - La suddivisione del triennio in indirizzi di studio caratterizzati dal monte ore aumentato delle discipline di indirizzo, si rispecchia anche nel curricolo di lingua inglese delle classi quarta e quinta che fornirà agli studenti precise competenze linguistiche relative alla microlingua di settore.
Gli studenti vengono guidati a sviluppare competenze comunicative orali (esposizioni e presentazioni) e di buona comprensione e decodifica di testi su tematiche di tipo economico e sulle principali istituzioni dei paesi anglosassoni o organismi di valenza internazionale.
L’inglese è materia di indirizzo e rientra tra gli obiettivi della seconda prova scritta dell’Esame di Stato. Gli studenti vengono pertanto guidati a sviluppare capacità comunicative scritte e orali sulle tematiche macro economiche e del commercio internazionale nonché sui principali aspetti del marketing/advertising globale.
L’inglese è materia di indirizzo e rientra tra gli obiettivi della seconda prova scritta dell’Esame di Stato. Gli studenti vengono pertanto guidati a sviluppare capacità comunicative scritte e orali sulle tematiche di interesse turistico ad ampio spettro: dall’aspetto aziendale e organizzativo di vacanze e itinerari turistici a quello di valorizzazione delle bellezze artistiche e delle risorse del territorio.