Come stabilisce il Ministero dell’Istruzione, gli studenti che scelgono il tedesco come seconda lingua comunitaria al termine del percorso quinquennale padroneggiano la lingua tedesca per scopi comunicativi e sanno utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1 e talvolta B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
L’acquisizione del tedesco come terza lingua comunitaria favorisce, con opportuni raccordi con le altre discipline linguistiche, la creazione di situazioni di apprendimento tali da consentire allo studente di ottenere un grado di competenza al livello di “utilizzatore indipendente”.
Gli studenti di tedesco vengono guidati, utilizzando il confronto con la lingua inglese (didattica del tedesco dopo l’inglese), all’uso progressivamente consapevole delle strategie comunicative per incentivare il trasferimento di competenze e conoscenze tra le due lingue e facilitare gli apprendimenti in un’ottica di educazione plurilinguistica e interculturale.
Gli studenti di tedesco possono, se lo desiderano, sostenere l’esame per le certificazioni linguistiche in quanto la loro impostazione e parte del lavoro di preparazione è insita nel curricolo di classe; inoltre la scuola mette a disposizione alcune attività extracurricolari per le simulazioni d’esame.
Gli studenti di tedesco delle terze e delle quarte possono partecipare allo scambio culturale con la scuola partner Friedrich-List di Hildesheim e conoscere nuovi compagni tedeschi.
Il tedesco è una lingua di primaria importanza nell’Unione Europea (100 milioni di persone in Europa parlano tedesco). Studiare il tedesco offre anche vantaggi reali nella vita professionale.
Le economie dell’Italia e della Germania sono strettamente connesse: la Germania è il primo partner commerciale dell’Italia (https://www.industriaitaliana.it/industrie-italiane-il-primo-cliente-e-sempre-di-piu-la-germania-mentre-la-cina-e-al-lumicino/) e l’Italia continua ad essere una meta attraente per i turisti tedeschi. Per saperne di più consulta i seguenti link: https://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/retediplomatica/2020/07/germania-italia-e-destinazione-estera-preferita.html.
Ecco cosa ne pensano gli studenti: https://www.youtube.com/watch?v=4muYOFXuBJM&feature=youtu.be
Gli studenti vengono guidati a sviluppare competenze comunicative orali (esposizioni e presentazioni) e di buona comprensione e decodifica di testi su tematiche di tipo economico e sulle principali istituzioni dei paesi germanofoni, o organismi di valenza internazionale.
Il tedesco è materia di indirizzo e rientra tra gli obiettivi della seconda prova scritta dell’Esame di Stato. Gli studenti vengono pertanto guidati a sviluppare capacità comunicative scritte e orali su tematiche macroeconomiche e del commercio internazionale, nonché sui principali aspetti del marketing globale.
Il tedesco è materia di indirizzo e rientra tra gli obiettivi della seconda prova scritta dell’Esame di Stato. Gli studenti vengono pertanto guidati a sviluppare capacità comunicative scritte e orali su tematiche di interesse turistico ad ampio spettro: dall’aspetto propriamente aziendale a quello organizzativo di viaggi e itinerari turistici, nonché alla valorizzazione delle bellezze artistiche e delle risorse del territorio.