L'insegnamento di Lingua e letteratura italiana al biennio ha come finalità l'acquisizione delle competenze di comprensione, analisi e produzione (scritta e orale) delle varie tipologie testuali secondo le corrette regole morfosintattiche: testi espositivi, testi narrativi, testi poetici, testi argomentativi, ecc.
Particolare attenzione è rivolta a stimolare gli studenti al piacere della lettura di romanzi e racconti di ogni tipo, anche facendo ricorso al ricco patrimonio librario della nostra Biblioteca scolastica.
Per Storia si riprende lo studio dall'inizio, a partire dalla Preistoria, per arrivare fino al Medioevo. Si privilegia un approccio non nozionistico, ma basato sulla capacità di ragionare sui fatti, contestualizzarli e collegarli tra loro, con riferimento anche ai fenomeni socio-economici, ai legami con il territorio e al patrimonio storico-artistico che le varie civiltà del passato ci hanno lasciato in eredità.
L'insegnamento di Lingua e letteratura italiana al triennio ha come finalità l'acquisizione delle conoscenze del percorso della storia della lingua e della letteratura italiana dalle origini al periodo contemporaneo. Gli studenti imparano a costruire testi scritti e orali sempre più complessi e articolati. Durante i tre anni si lavora anche alla preparazione della prima prova scritta e del colloquio dell'Esame di Stato.
Particolare attenzione è rivolta a stimolare gli studenti a informarsi tramite la lettura di quotidiani, anche online, per riflettere criticamente su tematiche di attualità.
Per Storia si prosegue lo studio avviato al biennio, procedendo dal Medioevo ai giorni nostri, cercando sempre di effettuare collegamenti tra il passato e il presente, nella convinzione che la storia, attraverso la riflessione sul passato, insegni agli studenti a diventare cittadini e cittadine più maturi e consapevoli.