Lo spagnolo è la prima lingua neolatina più parlata al mondo, la seconda più parlata dopo il cinese, e la seconda lingua di comunicazione internazionale dopo l’inglese.
In accordo con quanto stabilito dal Ministero della Pubblica Istruzione, gli studenti alla fine del quinto anno avranno raggiunto una competenza di livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Gli alunni hanno, pertanto, la possibilità di conseguire un Diploma DELE-Certificazione Linguistica B2 rilasciato dal Ministero della Pubblica Istruzione Spagnolo per conto dell’Istituto Cervantes (ente certificatore riconosciuto in ambito internazionale). La Certificazione Linguistica dà credito scolastico per la formazione e concorre alla valutazione finale del diploma.
Aspetti condivisi
La lingua spagnola, nel nostro Istituto, viene proposta sia come seconda lingua in tutti gli indirizzi, che come terza lingua, a partire dalla classe terza, negli indirizzi Relazioni Internazionali e Turismo.
Per chi sceglie lo Spagnolo come seconda lingua, durante i primi tre anni lo studio della lingua è uguale a tutti gli Istituti Secondari di II Grado. Ci differenziano gli ultimi due anni, quarta e quinta, durante i quali la lingua diventa caratterizzante secondo l’indirizzo scelto dagli studenti:
- Negli indirizzi AFM e RIM si approfondisce la lingua spagnola nel campo dell’amministrazione, della finanza, del commercio internazionale e del marketing;
- Nell’indirizzo Turismo si studia la lingua per gli scopi comunicativi e operativi del settore turistico.
Ricordiamo che la seconda lingua, negli indirizzi Relazioni Internazionali e Turismo, è materia di indirizzo e può rientrare come seconda prova scritta all’Esame di Stato.
Aspetti caratterizzanti
Vengono organizzati viaggi di istruzione e stage linguistici per arricchire e approfondire le competenze linguistiche e culturali.
Il nostro metodo di insegnamento, in raccordo con il QCER promuove l’apprendimento attraverso l’azione e l’approccio comunicativo, cercando di creare un ambiente quanto più possibile autentico in cui l’interazione orale e la correttezza linguistica sono componenti essenziali. L’alunno è considerato non come semplice ricettore di conoscenze linguistiche, ma come agente sociale e parlante che si responsabilizza nel processo di apprendimento. Il nostro obiettivo non è solo educare l’alunno in modo globale ed esaustivo ma anche aiutarlo a comunicare in modo efficace e fluente.