La disciplina “Arte e Territorio” è presente esclusivamente nell’Indirizzo turistico e viene attivata a partire dal terzo anno. Permette di acquisire conoscenze relative al patrimonio storico-artistico principalmente europeo, con un particolare focus sulla realtà italiana. Ogni qualvolta è possibile, si integra lo studio teorico con visite a musei e monumenti presenti sul territorio, che permettono un’esemplificazione di quanto appreso in aula.
Le competenze acquisite sono fondamentali nella formazione di un operatore del settore turistico, a motivo dell’immenso patrimonio artistico detenuto dal nostro paese, che genera la richiesta di pacchetti turistici specifici per visitare città d’arte e luoghi di interesse storico. Non è possibile prescindere, quindi, da una conoscenza del valore e delle potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione.
Per coloro che al termine del quinquennio decidessero di proseguire gli studi in ambito universitario, un curriculum che preveda la conoscenza della storia dell’arte favorisce la capacità di stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
La materia è materia di indirizzo e frequentemente risulta tra quelle presenti all’orale dell’Esame di Stato.
Nel corso del triennio la disciplina concorre a formulare progetti di PCTO che vertono principalmente sulla conoscenza del territorio, delle sue peculiarità storiche e artistiche. L’istituto Bordoni ha una consolidata tradizione di collaborazione con il FAI e partecipa regolarmente alle Giornate di Primavera, in occasione della quali gli studenti si cimentano a ricoprire il ruolo di apprendisti ciceroni. Altrettanto stretto è il legame con importanti istituzioni del territorio, quali i Musei Civici del Castello Visconteo e la Fondazione Teatro Fraschini, che hanno permesso agli studenti di partecipare a iniziative di vario tipo, maturando esperienze nell’ambito delle relazioni con il pubblico e della creazione di percorsi di visite guidate.