Immagine del Joint European Torus (JET). Credito: CHRISTOPHER ROUX (CEA-IRFM).

Conferenza

Una stella sulla terra?

Discuteremo sugli aspetti di fisica e tecnologia della fusione nucleare. La fusione nucleare è la fonte di energia delle stelle, come il nostro Sole, ed è tra le fonti di energia più efficienti in natura. Riprodurre la fusione nucleare sul nostro pianeta costituirebbe una svolta fondamentale nella produzione energetica.

Durata: 45-60 minuti.

Con l'occasione, l'Associazione Veronesi nel Mondo omaggerà il dott. Garzotti con un riconoscimento prima dell'inizio della conferenza.

Relatore

Luca Garzotti

Laurea in fisica, Master in Ingegneria dei Plasmi e della Fusione e Dottorato di Ricerca in Energetica all'Università di Padova. Ha lavorato al commissariato all'energia atomica in Francia come postdoc e 9 anni al CNR come ricercatore. Oggi lavora presso UKAEA (United Kingdom Atomic Energy Authority) al Culham Centre for Fusion Energy (Oxford), è coordinatore di esperimenti sul Joint European Tokamak (JET) e recentemente nominato topic group leader sul tokamak giapponese JT-60SA. Coautore di circa 300 pubblicazioni scientifiche internazionali. 

A seguire

Laboratorio sulla ionizzazione e plasmi

Dopo la conferenza ci sarà un laboratorio per imparare cos'è la ionizzazione degli atomi e la formazione di un plasma! Esperienza a cura dei Prof. Alessandro Magalini e Luigi Vaona.

Relatori

Alessandro Magalini

Laurea in Fisica a Padova. Docente di Fisica presso IIS. Carlo Anti di Villafranca, docente a contratto presso l'Università di Verona.

Luigi Vaona

Insegnante di Matematica e Fisica presso il Liceo dell'IIS Calabrese-Levi di San Pietro in Cariano. Laurea e dottorato di ricerca in astronomia all' Università di Padova. Ha organizzato numerose attività di divulgazione scientifica di astronomia e astrofisica. 

Dove:
Chiostro della Pieve di San Floriano, San Pietro in Cariano (VR).

Quando:
Venerdì 12 aprile 2024 alle ore 20.30

Grazie a tutti!