Radiazione cosmica di fondo (cosmic microwave background, CMB) rivelata dalla missione Planck nel 2013 dopo 15 mesi e mezzo di osservazioni, e confronto con i dati precedenti della missione WMAP.

Conferenza

Il delicato equilibrio dell'Universo

L'osservazione e lo studio dell'Universo ci rivelano aspetti sorprendenti, sia del mondo microscopico che del macrocosmo. La teoria Standard del Big Bang Caldo ha ricevuto importanti conferme, ma presenta anche una lunga lista di questioni e problemi irrisolti. Tra di essi vi è la questione del "fine tuning" dell'Universo, ossia della sintonizzazione fine delle costanti della fisica e dei parametri cosmologici, dalla quale anche la nostra emergenza e sopravvievenza dipendono delicatamente. Anche le condizioni iniziali molto particolari esistenti all'inizio dell'espansione cosmologica rappresentano un aspetto critico della cosmologia moderna. Questi problemi verrano discussi anche alla luce di proposte alternative alla teoria Standard.

Durata: 45-60 minuti.

Relatore

Yves Gaspar

Laurea in Fisica teorica all'Università di Liegi (Belgio),  Certificate for Advanced Study in Mathematics presso il Department of Applied Mathematics and Theoretical Physics dell'Università di Cambridge (UK), dove ha anche ottenuto il grado di Dottore di ricerca. Professore del Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Brescia. Si occupa principalmente di ricerca nel campo della Cosmologia moderna ed è sperto di didattica e divulgazione scientifica, ambito in cui ha tenuto e scritto numerosi conferenze ed articoli. 

Osservatorio Astrofisico di Asiago.

A seguire

Collegamento in diretta col Dr. Stefano Ciroi dall'Osservatorio Astrofisico di Asiago.


Dove:
Sala Conferenze Valpolicella Benaco Banca BCC.

Indirizzo: Via dell'Artigianato 5, Marano di Valpolicella (VR).

Quando:
Venerdì 27 ottobre 2023 alle ore 20.30 

Grazie a tutti!