Conferenza

La mappa dell'Universo: come si misurano le distanze in Astronomia

Dal Sistema Solare alla nostra Galassia, dalla prima stima delle distanze extragalattiche alla legge di Hubble sull'espansione dell'Universo a grande scala. Vedremo come i più moderni strumenti di osservazione ad ampio campo come lo Sloan Digital Sky Survey (SDSS) e le nuove misure con i telescopi spaziali Hubble e James Webb ci permettono di fare un censimento delle galassie nell'Universo e di conoscere la loro distribuzione.

Durata: 45-60 minuti.

Relatore

Luigi Vaona

Insegnante di Matematica e Fisica presso il Liceo dell'IIS Calabrese-Levi di San Pietro in Cariano. Laurea e dottorato di ricerca in astronomia all' Università di Padova. Ha organizzato numerose attività di divulgazione scientifica di astronomia e astrofisica. 

A seguire

Cos'è uno spettro e come l'usiamo in astronomia

Dopo la conferenza ci sarà un'attività didattica per spiegare cosa sono gli spettri e come vengono utilizzati in astronomia. Esperienza coordinata dal Prof. Alessandro Magalini.

Relatore

Alessandro Magalini

Laurea in Fisica a Padova. Docente di Fisica presso IIS. Carlo Anti di Villafranca, docente a contratto presso l'Università di Verona.


Dove:
Sala Conferenze Valpolicella Benaco Banca BCC.

Indirizzo: Via dell'Artigianato 5, Marano di Valpolicella (VR).

Quando:
Venerdì 26 gennaio 2024 alle ore 20.30

Grazie a tutti!