Conferenza

Come studiare i neutrini dando la caccia alla luce più antica dell'Universo

I neutrini sono particelle sfuggenti, prodotte copiosamente durante le prime fasi di vita dell’Universo. Viaggiano attraverso il cosmo da miliardi di anni. Sono probabilmente le più’ misteriose all’interno del modello standard delle particelle: molte delle loro proprieta’ sono ancora ignote. Ad esempio, non abbiamo ancora misurato la loro massa né sappiamo spiegare quale sia il meccanismo fisico che la generi. Ciononostante, i neutrini hanno da sempre svolto un ruolo di primo piano nel plasmare l’Universo cosi’ come lo osserviamo oggi. Durante questa serata, scopriremo come l’osservazione della luce più’ antica dell’Universo - la radiazione di fondo cosmico, “eco” luminosa del Big Bang - può’ aiutarci a dissipare le tenebre che ancora avvolgono i neutrini.

Durata: 45-60 minuti.

Relatore

Martina Gerbino

Martina Gerbino è una Ricercatrice INFN a Ferrara. Martina ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica presso l’Università di Roma “Sapienza”. Ha poi svolto attivitá di ricerca come postdoc presso l’Oskar Klein Centre for Cosmoparticle Physics (OKC) di Stoccolma e presso Argonne National Laboratory (ANL) negli Stati Uniti.

Martina è una fisica teorica che lavora all’intersezione tra teoria e osservazioni. La sua attivitá è incentrata sullo studio di proprietá di fisica fondamentale tramite l’interpretazione di osservazioni cosmologiche, con particolare interesse per la fisica del neutrino e, in generale, per l’ambito cosmo-particellare. Martina è esperta di analisi e interpretazione fenomenologica di dati ottenuti dall’osservazione della radiazione di fondo cosmico (CMB). E' membro di varie collaborazioni scientifiche internazionali, per le quali ricopre anche ruoli di governance, ed è attualmente coordinatrice del gruppo teorico INFN a Ferrara.

Dove:
Sala Conferenze Valpolicella Benaco Banca BCC.

Indirizzo: Via dell'Artigianato 5, Marano di Valpolicella (VR).

Quando:
Data da definire.