Migliaia di galassie dell'ammasso SMACS 0723 viste dal telescopio spaziale James Webb nell'infrarosso. Numerose lenti gravitazionali sono visibili. Crediti: NASA, ESA, CSA, STScI.

Conferenza

Miraggi nello spaziotempo


Una delle previsioni più suggestive della teoria della gravità di Einstein è che le masse nell’Universo (come stelle, galassie, ammassi di galassie) deformano lo spazio-tempo intorno a loro così da incurvare anche le traiettorie della luce.  Tali masse possono in questo modo agire come delle potenti lenti gravitazionali, che una volta combinate con i nostri telescopi, sono in grado di fornirci informazioni preziose sulla materia che permea l’Universo e di rivelare oggetti lontanissimi, fino alle prime galassie e le prime stelle.  Attraverso tali lenti cosmiche si possono osservare fenomeni spettacolari: le immagini di oggetti distanti si trasformano in archi ed anelli e formano spesso immagini multiple degli stessi oggetti, dei veri e propri miraggi gravitazionali. Siccome il tempo scorre diversamente lungo le diverse traiettorie della luce, uno stesso evento osservato oggi ci può perfino riapparire nel futuro! 

Durata: 45-60 minuti.


Relatore

Piero Rosati

Laurea e dottore di ricerca in astrofisica all'Università di Roma Sapienza, ha svolto gran parte della sua formazione in USA (Johns Hopkins University di Baltimora) e poi all’European Southern Observatory (ESO, Monaco di Baviera), ricoprendo ruoli di rilievo con grandi telescopi terrestri, come il Very Large Telescope (VLT, Cile) e spaziali come lo Hubble Space Telescope (HST). Astrofisico osservativo nel campo della cosmologia e della formazione delle strutture, con profonda esperienza in indagini multi-frequenza, nelle bande ottico-infrarosso e raggi X di ammassi galattici, galassie lontane e Nuclei Galattici Attivi. Dal 2013 è professore ordinario al Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell'Università di Ferrara. Ha pubblicato oltre 400 articoli in riviste scientifiche specializzate e rilasciato numerose conferenze su argomenti di cosmologia, materia oscura, e osservazioni a raggi X. E’ uno dei leader mondiali sugli ammassi di galassie.

A seguire

Laboratorio didattico

Laboratorio didattico sulle lenti gravitazionali guidato da Pietro Bergamini, Giuseppe Angora, Lisa Ferro, e Lorenzo Bazzanini.


L’astrofisica è la branca della Fisica che si occupa dello studio della struttura, dell’evoluzione dell’Universo e delle sorgenti cosmiche. Nella teoria di Einstein, la gravità è la manifestazione della forma dello spaziotempo. In quest’attività illustreremo il concetto di spaziotempo dinamico modellato dalle masse dell’Universo, ed in particolare il fenomeno delle lenti gravitazionali con l’utilizzo di un laboratorio didattico che sfrutta una efficace analogia con l’ottica geometrica.

Pietro Bergamini. Dottore di ricerca in Fisica all'Università di Ferrara. Postdottorato all'Università degli Studi di Milano Statale.

Giuseppe Angora. Dottore di ricerca e postdottorato all'Università di Ferrara.

Lisa Ferro. Dottorato di ricerca in Fisica all'Università di Ferrara.

Lorenzo Bazzanini. Dottorato di ricerca in Fisica all'Università di Ferrara.


Dove:
Sala Conferenze Valpolicella Benaco Banca BCC

Indirizzo: Via dell'Artigianato 5, Marano di Valpolicella (VR)

Quando:
Venerdì 24 novembre 2023 alle ore 20.30

Locandina:


locandina lenti gravitazionali-1.pdf

Grazie a tutti!