Immagine più dettagliata esistente della pulsar al centro della nebulosa del Granchio (Crab nebula), la Crab pulsar, scattata dal satellite Chandra nei raggi X. La Crab nebula, distante 6500 anni luce da noi, è la remanente di un'esplosione di supernova avvenuta nell'anno 1054, e osservata in primis da astronomi cinesi e giapponesi dell'epoca. Dall'esplosone di supernova è nata una stella di neutroni, conosciuta come la Crab pulsar, che si trova al centro del materiale in espansione mostrato dall'immagine. 

Conferenza

Che fine fanno le stelle?

Nane bianche, stelle di neutroni, e buchi neri sono i sistemi astrofisici più estremi e affascinanti dell'Universo. Essi sono la fine, la morte delle stelle, e quando essi sono formati, o quando loro stessi muoiono, danno luogo alle esplosioni astrofisiche più energetiche e più potenti dell'Universo, supernove e gamma-ray bursts. Cosa sono? Di cosa sono fatti? Come nascono? Come li vediamo? Sono alcune delle domande che chiunque di noi si pone su questi oggetti spettacolari ed a cui risponderemo. Vedremo anche le sfide ed i problemi astrofisici e cosmologici più importanti  legati a loro e che dobbiamo ancora risolvere!

Durata: 45-60 minuti.

Relatore

Jorge Armando Rueda Hernandez

Professore dell'International Center for Relativistic Astrophysics Network e del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell'Università di Ferrara. Dottore di ricerca in Astrofisica all'Università di Roma Sapienza. Ha pubblicato circa 200 articoli scientifici in riviste specializzate e rilasciato numerose conferenze su stelle compatte, buchi neri, supernove, ipernove, astrofisica di alte energie e materia oscura.

A seguire

Laboratorio sulla rivelazione di raggi cosmici

Dopo la conferenza ci sarà un laboratorio in cui riveleremo i raggi cosmici che ci colpiscono ogni secondo senza che ne accorgiamo! Ma cosa sono i raggi cosmici? Vieni a scoprirlo! Esperienza a cura del Prof. Alessandro Magalini.

Relatore

Alessandro Magalini

Laurea in Fisica a Padova. Docente di Fisica presso IIS. Carlo Anti di Villafranca, docente a contratto presso l'Università di Verona.


Dove:
Sala Conferenze Valpolicella Benaco Banca BCC.

Indirizzo: Via dell'Artigianato 5, Marano di Valpolicella (VR).

Quando:
Venerdì 8 marzo 2024 ore 20.30

Grazie a tutti!