Oltre a questo si può anche ottenere, da Radio Mobile, la simulazione della copertura polare dell’emissione dalla nostra postazione. Per fare ciò, andiamo sul menù Strumenti, Copertura radio e scegliere dal menù a tendina Singola polare (tasto rapido F3). Si aprirà la schermata visualizzata dalla Figura 3.23 sottostante.
Figura 3.23
Da questa schermata, nella parte alta, si deve impostare l'Unità centrale, che sarà il punto in cui sarà centrato la simulazione della copertura polare (nel nostro caso scegliamo l'Acq Montaldo). Allo stesso modo si scelga anche l'Unità mobile e la Rete (che nel nostro caso è la rete DMR).
Nella parte a destra, nella sotto-finestra Portata (km), è possibile immettere il raggio della circonferenza dell'area di copertura di cui si vuole la simulazione mentre subito più in basso, nella sotto-finestra Copertura azimut (°) è possibile scegliere l'angolo (in gradi) in cui visualizzare la copertura (per esempio se si imposta un minimo di 180° ed un massimo di 360° si visualizzerà l'area di copertura di un angolo piatto, cioè la parte destra della circonferenza di raggio uguale al valore immesso nella sotto-finestra Portata (km)). Ancora più in basso, nella sotto-finestra Diagramma di radiazione si consiglia di spuntare l'opzione Utilizza parametri dell'antenna di rete, il che significa che il sistema utilizzerà l'antenna scelta nella sezione Sistemi nel menù a tendina Tipo di antenna (come si è spiegato precedentemente, con riferimento alla Figura 3.11). Se si vuole visualizzare il diagramma di radiazione dell'antenna si può cliccare sul bottone in basso a destra Visualizza diagramma. La figura che comparirà sarà quella visualizzata in Figura 3.27 (più avanti).
Può essere interessante stampare nell'immagine della simulazione che si va a creare il diagramma di radiazione dell'antenna. Per farlo prendiamo come riferimento sempre la Figura 3.23 soprastante. Nella sotto-finestra in basso a destra Diagramma di radiazione spuntiamo l'opzione in fondo Disegna. Una volta fatto, le altre due opzioni a fianco diventeranno selezionabili. Se non si seleziona niente, nell'immagine che si verrà a creare una volta premuto sul bottone Disegna (in alto a destra) comparirà il diagramma dell'antenna, centrato ovviamente nel punto dell'unità che abbiamo messo come Unità centrale. Se si vuole ridurre questo diagramma selezioniamo l'opzione Piccolo, mentre se si vuole lo sfondo più opaco selezioniamo Disegna sfondo. Con riferimento alla Figura 3.25 sottostante si è selezionato l'opzione Disegna sfondo e lasciata deselezionata l'opzione Piccolo.
È fondamentale stabilire un range della potenza del segnale in dBm nella sotto-finestra in basso a sinistra della schermata in Figura 3.23 denominata Soglia. Deselezionando l'opzione Automatico le caselle di testo sottostanti diventeranno editabili. Così facendo, quindi, possiamo stabilire il range che preferiamo. Per quest'esempio abbiamo lasciato il range automatico. Si osservi, con riferimento alla Figura 3.25 sottostante, che nella legenda in alto a destra della mappa è mostrato il range della potenza del segnale in dBm che abbiamo impostato poco prima. Il valore -75 dBm è contrassegnato in rosso e significa una perfetta ricezione del segnale. Al contrario, il valore di -116 dBm, contrassegnato con il colore blu, indica una non corretta ricezione del segnale. Ovviamente bisogna fare riferimento ai valori, non ai colori e guardare sempre la legenda prima di stimare una copertura. Infatti i colori si possono variare, assegnandoli a valori di dBm diversi. Viene da sé che la legenda è una parte integrante e molto importante (se non indispensabile) di una mappa su cui si stima la copertura. Per cambiare il colore si deve cliccare sul bottone Colore nella sotto-finestra a sinistra della schermata di Figura 3.23 denominata Disegno. Questa operazione è mostrata nella Figura 3.24 sottostante.
Figura 3.24
In questa schermata (Figura 3.24) denominata Colorazione arcobaleno, come detto prima, possiamo variare i colori assegnandone uno per ogni valore di potenza del segnale in dBm. Molto importante è la visualizzazione della legenda, che indica la “codifica” tra i colori e i valori in dBm. Per visualizzarla nella mappa spuntiamo l'opzione Visualizza legenda e poi scegliamo in che posizione metterla selezionando l'apposita opzione nella sotto-finestra Posizione.
Una volta impostati questi parametri e cliccando su Disegna, comparirà nella mappa la regione di copertura polare centrata sull'unità centrale, che in questo esempio è Acq Montaldo. Il risultato di questa operazione è mostrato nella Figura 3.25 sottostante.
Figura 3.25
Sulla parte in alto della Figura 3.25 compare una legenda che mostra l'intensità del segnale in dBm. Questo particolare è mostrato meglio dalla Figura 3.26 sottostante.
Figura 3.26
Ora vediamo come mostrare il diagramma di radiazione dell'antenna presa in considerazione.
Dobbiamo tornare sulla schermata precedente che permetteva di visualizzare la copertura polare. Quindi andiamo sul menù Strumenti, Copertura radio e scegliere dal menù a tendina Singola polare (tasto rapido F3). Si aprirà nuovamente la schermata della Figura 3.23.
Si noti il pulsante in basso a destra, Visualizza diagramma nella sotto-finestra Diagramma di radiazione. Premendolo si visualizzerà il diagramma di radiazione dell'antenna usata per il collegamento (Figura 3.27).
Figura 3.27
Spuntando l'opzione Utilizza parametri dell'antenna della rete, in automatico il programma selezionerà l'antenna che si usa nel sistema reso in considerazione (nel nostro caso la omni.ant). Si possono, poi, scegliere i colori delle linee (nel nostro caso il colore scelto è il giallo) ed altre caratteristiche.
Come si vede dalla Figura 3.27 il diagramma di radiazione dell'antenna è uguale in tutte le direzioni.
Infine, come ultima operazione, si possono salvare le mappe zoomate oppure le immagini con la copertura appena simulata, andando su File, Salva mappa come; oppure File, Salva immagine come.