Radio Mobile è un software di dominio pubblico per la simulazione di sistemi wireless. Permette di poter effettuare simulazioni di coperture radio, verificare attenuazioni di tratta, rilievi altimetrici, valori stimati di intensità di segnale ricevuto e tanto altro ancora. Per l'acquisizione di mappe digitali usa un sistema informatico computerizzato denominato GIS (Geographic InformationSystem). Questo sistema permette l'acquisizione, la registrazione, l'analisi, la visualizzazione e la restituzione di informazioni derivanti da dati geografici (geo-riferiti). Si tratta quindi di un sistema informatico in grado di produrre, gestire e analizzare dati spaziali associando a ciascun elemento geografico una o più descrizioni alfanumeriche.
Per il calcolo della copertura usa un modello digitale di elevazione noto come DEM (Digital Elevation Model). Questo permette la rappresentazione della distribuzione delle quote di un territorio, o di un'altra superficie, in formato digitale. Il modello digitale di elevazione viene in genere prodotto in formato raster (anche detta bitmap) associando a ciascun pixel l'attributo relativo alla quota assoluta. Oltre al calcolo della copertura, indica la potenza del segnale ricevuto da vari punti lungo il percorso e l'attenuazione di tratta (incluse le perdite dovute agli ostacoli) al variare del profilo altimetrico che si trova tra due o più stazioni radio ricetrasmittenti grazie al calcolo delle ellissoidi di Fresnel.
Lavora in una range di frequenze tra i 20 kHz ed i 200 GHz e permette di creare reti di differenti tipologie. Radio Mobile è compatibile solo con il sistema operativo Windows ma può essere usato anche sui PC con sistemi operativi Linux utilizzando opportuni software come, ad esempio, Wine.