Per far funzionare il programma in maniera realistica, sono necessari i dati altimetrici della superficie terrestre, rilevati dallo spazio. Senza questi dati, il programma effettua le sue previsioni basandosi solo sui calcoli della distribuzione del campo elettromagnetico e della curvatura terreste, ma considerandola priva di elevazioni.
Con i dati SRTM, vengono interposte, fra due località , anche le eventuali alture che dovessero incontrarsi nella tratta. I profili SRTM prendono il loro acronimo da Shuttle Radar Topografy Mission, e sono stati elaborati per tutta la Terra da un radar SAR, di progettazione italiana, posto su uno Shuttle inviato in orbita dalla NASA. Questi dati sono scaricabili da Internet ma occupano molta memoria, per cui si consiglia di farli scaricare dal programma quando se ne ha la necessità.
Per fare ciò dobbiamo abilitare l'opzione mostrata dalla Figura 2.1 sottostante.
Una volta aperto Radio Mobile, quindi, andiamo sul menù Opzioni, Internet. Selezioniamo nella finestra alla sinistra la voce SRTM; selezionare poi la scelta Scarica da internet se il file non è stato trovato localmente e tieni una copia locale. Se avete già scaricato i file SRTM menzionati precedentemente il procedimento è lo stesso. Dovremmo solo selezionare il bottone Sfoglia, per impostare il percorso della vostra directory di lavoro su cui avete scaricato i file. In questo modo, se l'area di vostro interesse che volete è compresa nei file scaricati, allora il programma caricherà quest'ultimo direttamente dalla directory del vostro PC, altrimenti, li scaricherà direttamente da Internet (come si può intuire leggendo l'opzione menzionata precedentemente). Fatto questo premere su OK.
Figura 2.1
Ora vedremo in modo approfondito come creare una rete con le sue rispettive unità (paragrafo 2.1 Come creare una nuova rete e salvarla e paragrafo 2.3 Come creare le unità), visualizzarle nella mappa che andremo a creare (paragrafo 2.2 Come creare una mappa) e come settare i vari parametri della rete stessa (paragrafo 2.4 Come settare i parametri della nuova rete). In ultima analisi vedremo come visualizzare le informazioni del collegamento radio delle nostre unità nell'ultimo paragrafo di questa sezione (2.5 Visualizzare il collegamento radio). A tale proposito per una spiegazione più dettagliata delle caratteristiche del collegamento e delle aree di copertura si faccia riferimento alla sezione 3. Simulazione di una rete DMR su Radio Mobile paragrafi 3.3 Visualizzazione dei parametri di rete e 3.4 Aree di copertura.