Ora ci creeremo la nostra mappa. Andiamo sul menù File, Proprietà mappa (tasto rapido F8). In questa schermata, mostrata dalla Figura 2.4 sottostante, inseriamo i valori di latitudine e longitudine del centro della mappa premendo il pulsante Inserire LAT LON o QRA. Si consiglia di eseguire quest'opzione con i dati della latitudine e della longitudine precisi, altrimenti può capitare di centrare la mappa in una zona completamente diversa dall'ubicazione in cui vogliamo posizionare le nostre unità.
Sotto a questa sotto-finestra denominata Centro si notano tre opzioni. Noi spuntiamo Aggiusta altitudine unità ed Unisci immagini. Se si vuole la mappa in bianco e nero settare anche Forza scala di grigi.
Fatto questo spuntiamo l'opzione in fondo alla schermata Ignora file mancanti e qual ora non sia già impostato di default, nella sotto-finestra al di sopra di tale opzione, denominata Fonte dati elevazione, selezioniamo dal menù a tendina i file SRTM e l'eventuale ubicazione dei file nel PC premendo il bottone Sfoglia se li si ha in memoria.
Figura 2.4
Ora dobbiamo impostare il raggio di interesse della zona intorno al punto desiderato (più il valore è grande e maggiore sarà il tempo di attesa per scaricare tutti i file necessari). Per fare questo dobbiamo settare i valori nelle sotto-finestre in altro della schermata denominate Dimensioni (pixel) e Dimensioni (km).
Ora premiamo il pulsante Estrai per iniziare il download. Terminato quest'ultimo, vedrete apparire la schermata mostrata dalla Figura 2.5 sottostante.
Figura 2.5
Di questa schermata si parlerà meglio più avanti (vedi sezione 3.Simulazione di una rete DMR su Radio Mobile, paragrafo 3.2 Ingrandimento della mappa nell'area di interesse riferito alle Figure 3.14 e 3.15).
Per ora settiamo l'opzione Internet GoogleMap in basso a sinistra nella sotto-finestra Fonte, l'opzione Strade nella sotto-finestra in centro denominata GoogleMap e l'opzione Moltiplica nella sotto-finestra a destra denominata Operazione. Successivamente premiano il bottone Disegna.
A questo punto avremo la nostra mappa. Per adattarla alla finestra andare sul menù Modifica, Adatta alla finestra. La mappa così ottenuta è mostrata nella Figura 2.6 sottostante.
Figura 2.6