PROGETTO BIOGADGET A.S. 2023/24

Il progetto BIOGADGET si inserisce all’interno delle azioni di educazione alimentare sostenibile dell’Istituto con una chiara attenzione alle pratiche dell’economia circolare e della lotta allo spreco alimentare.

Lo spirito del progetto consiste nell’utilizzo di alimenti scaduti, non più utilizzabili come tali, per realizzare oggetti che, appunto, in quanto alimenti, sono biodegradabili e hanno impatto ambientale ridotto.

Le attività mettono in gioco in modo importante la creatività di docenti e discenti e sono occasione per sperimentare in “modo alternativo” alcune trasformazioni degli alimenti (come l’imbrunimento della pasta secca grazie alla reazione di Maillard, o la coagulazione termoacida del latte), argomenti fondanti dell’indirizzo di enogastronomia.

Si auspica, inoltre, che la reinterpretazione alternativa di tali processi  fondamentali,  oggetto di studio nell’ambito delle tecnologie alimentari, costituiscano per gli studenti, un approccio a percorsi mentali divergenti. La sensibilità dei docenti potrà indirizzare gli stessi studenti, anche ad una lettura metaforica, applicabile ai talenti di ciascun soggetto e alle relazioni umane,  sulla preziosità di ciò e di chi  una mentalità superficiale e troppo omologata, considera solo SCARTO

BIOGADGET LUME AD OLIO ESAUSTO CON BUCCIA DI ARANCIA

Mai buttare l'olio di risulta della cottura o delle conserve sott'olio  consumate, così come le bucce di arancia..... Queste ultime, riempite del suddetto olio e con uno stuzzicadenti, rivestito di cotone idrofilo inzuppato di olio e infilzato nel fondo....diventano bio-lumini in grado di creare la giusta atmosfera per consumazioni...a lume di gusto!

BIOGADGET DI MAILLARD CON PASTA TOSTATA SCADUTA

La reazione di Maillard è una trasformazione chimica che avviene negli alimenti in cottura , un cambiamento magico che permette a molti cibi di diventare dorati, croccanti e ben digeribili.

Questo processo è caratterizzato dalla successione di una serie molto complessa di trasformazioni che avvengono con la caramellizzazione di zuccheri “riducenti” ad alte temperature (170°C) in presenza di proteine (quindi di amminoacidi). I segni della trasformazione sono l’imbrunimento dei cibi (detto “non enzimatico” ) e losviluppo del tipico odore di “cotto”, oltre allo sprigionarsi di vari altri aromi che di-pendono dagli aminoacidi coinvolti nel processo.

BIOGADGET DA COAGULAZIONE TERMOACIDA DI LATTE SCADUTO

COAGULAZIONE TERMOACIDA: l'aggiunta di una soluzione acida al latte scaduto porta alla coagulazione termo - acida dello stessa. La cagliata può essere colorata e modellata per la fattura, previa essiccazione, di piccoli oggetti biodegradabili. La cagliata allungata con acqua e con l'aggiunta di bicarbonato di sodio, portata a bollire, diventa un'ottima colla, anch'essa biodegradabile.

SETTIMANA DELLA SOLIDARIETA'

PER VISIONARE IL VIDEOCLIP CLICCA QUI