Miss Viride

Miss Viride: verde e colori in tavola.

In continuità con la campagna social #semidivenere dedicata ai legumi, l” IISS “Oriani-Tandoi” prosegue la “missione “, intrapresa già con #soloxamore, di promuovere sia nella comunità scolastica che cittadina, stili di vita e alimentari più attenti al risparmio di energia e di risorse.

Si avvia, così, la campagna primaverile “Miss Viride”, dedicata alla promozione del consumo di insalate tipiche e di stagione, ricche di ingredienti, oltre che verdi, dei colori più vari.

E, nell’ambito della proposta educativo-culturale dell’Istituto, esso stesso caratterizzato da scuole, indirizzi e articolazioni che presentano proprie peculiarità, il valore aggiunto è proprio la varietà, in quanto le insalate sono fra i piatti che più si prestano ad essere l’immagine dell’”inclusività” e della ricerca dell’armonia fra elementi fra loro anche molto diversi.

In ogni caso, la regola numero uno dell'alimentazione primaverile è: pasti leggeri e poco elaborati prediligendo una dieta vegetale, all’insegna della stagionalità e della sostenibilità delle produzioni!

Gli alimenti stagionali, inoltre, sono economici e assicurano l'assimilazione di tutti i loro valori nutritivi, dato che non sono trattati per essere conservati a più a lungo. Via libera, dunque, a frutta e verdura fresca, cereali integrali, legumi, noci e semi.

In questa ottica, le insalate rappresentano una sintesi perfetta delle più sane tendenze in fatto di salute che è possibile portare a tavola con gusto e piacere.

Inoltre, queste preparazioni, poiché consistono nell’unione dei più svariati alimenti, con prevalenza di vegetali a foglia, rappresentano l’emblema stesso dell’alimentazione ricca, varia e senza preponderanza eccessiva di singoli ingredienti o nutrienti, e permettono preparazioni creative e sperimentali, in quanto, nella loro realizzazione davvero si può scatenare la fantasia accostando abbastanza liberamente, a seconda dei gusti, i più svariati cibi.

Infatti, oltre a verdure e ortaggi le insalate possono essere arricchite di frutta, formaggi, pesce e carni, elementi questi da introdurre in percentuali piccole per non condizionare in negativo sapore e consistenze.

Ed è bene ricordare che queste aggiunte trasformano spesso le insalate in veri piatti unici che possono da sole bastare a sostenere un ottimo pasto.

La dieta basata sui vegetali, (senza necessariamente giungere al modello vegano) parte dal consumo consapevole di alimenti vegetali e naturali, mettendo sullo stesso piano tanto la salute quanto la componente etica delle proprie scelte.

Un simile approccio al cibo presenta aspetti di buonsenso a cui tutti possono ispirarsi. Consumare vegetali ci permette di ricavare energia da organismi che hanno trasformato direttamente l’energia del sole in sostanza organica. Consumare vegetali significa seguire la stagionalità e ottenere il meglio, in termini di salute e benessere, da tutti gli alimenti.

Questo tipo di abitudini alimentari consolida l’attitudine a seguire il ritmo della natura che scandisce anche il ritmo della nostra alimentazione e quello dell’ambiente che ci circonda.

Si tratta sicuramente di scelte alimentari consapevoli ed eticamente impegnate, attente alla biodiversità e alla valorizzazione delle tradizioni e delle produzioni locali.

Oltre che per la ricchezza in componenti nutrizionali preziosissimi, anche nell’ottica appunto della tipicità, partner ideale di questo tipo di preparazioni non potrà che essere il nobile EVO (olio extravergine di oliva) nel nostro caso, rigorosamente da Cultivar “La Coratina”.

Anche in questo caso durante il periodo della campagna, su questo sito a cura dell'istituto, verranno proposte ricette di insalate. Anche per la nuova campagna saranno pubblicati, inoltre, gli eventuali contributi di quanti volessero cimentarsi in questo tipo di preparazioni condividendole sui social con l’hashtag #missviride e taggando le pagine dell’istituto: @liceo_oriani e @ipctandoi

LUNGA VITA AL TANDOI CON L'ORO VERDE

CONDISCI CON EVO...SARAI LONGEVO

OLIO VERDE SALVAVITA

Miss Viride: "Verde e Colori in Tavola", propone

Per la video ricetta CLICCA Q

Miss Viride EMPATICA


Miss Vìride si fa…. "EMPATICA”.

Miss Vìride EMPATICA, è l’insalata dedicata agli studenti e ai docenti dell’indirizzo ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA articolazione SALA, della nostra scuola.

Si intende così, dare atto ai  nostri attuali e futuri professionisti della SALA, di essere protagonisti della evoluzione di questa figura professionale.

Che si tratti di presentare un pasto a tavola, suggerire l’abbinamento di un vino, raccogliere le confidenze di un cliente al bancone di un bar o di un pub, guidare nella degustazione di una bevanda, consigliare un frullato, aiutare a consumare con moderazione alcolici di qualità, in ogni caso, a questo professionista sono richieste notevoli doti comunicative e di empatia, in grado di far vivere al cliente, la giusta atmosfera di un momento da ricordare nel tempo, costituito dal gusto del buon cibo e la cordialità di chi è stato in grado di spiegarlo e valorizzarlo con discrezione, tatto, empatia e rispetto della persona e della sua privacy, perché il servire assuma il significato edificante di rappresentare una guida affidabile all’interno di un’esperienza di convivialità o di semplice relax personale, in un giusto clima relazionale. 

Gran parte degli ingredienti di Miss Vìride Empatica, oltre a risultare ben equilibrati fra loro, in termini di apporto di macronutrienti presentano fattori che supportano la serenità, la calma, la positività. 

CURIOSITA':

CILIEGIE

Presentano una valida quantità di vitamina C e A, entrambe antiossidanti, antinvecchiamento e alleate della bellezza della pelle, ma anche di vitamina B e PP, oltre che essere piene di sali minerali, quali potassio, calcio, ferro, fosforo, magnesio e sodio

VALERIANA

La valeriana, grazie al contenuto di valepotriati, gode di buone proprietà calmanti, agendo come sedativo sul cervello e sul sistema nervoso; migliora, inoltre la qualità del sonno, infatti,  viene utilizzata comunemente come sedativo nei disagi e nell’insonnia, ma anche negli stati di agitazione come nelle condizioni psicosomatiche legate all'ansia e allo stress psicologico.

MAIS TOSTATO

Il mais contiene carboidrati, proteine (ma di qualità inferiore rispetto a quelle di altri cereali), grassi prevalentemente insaturi, vitamine (la varietà gialla presenta la pro vitamina A o carotene, che ha azione antiossidante ed un contenuto elevato del carotenoide luteina) e molti sali minerali (soprattutto ferro, fosforo, magnesio e potassio).

CIOCCOLATO FONDENTE

Grazie alle sostanze contenute nel cacao, il cioccolato fondente ha effetti benefici sull'apparato cardiovascolare, sul cuore, sulle arterie e sull'umore; inoltre ha proprietà afrodisiache e stimolanti e contiene antiossidanti che riducono gli effetti dello stress ossidativo.

Per beneficiare delle proprietà del cioccolato fondente bisognerebbe consumare preferibilmente un prodotto che contenga almeno il 70% di pasta di cacao

PRIMO SALE

Il primo sale è un formaggio privo di glutine, quindi adatto a chi soffre di celiachia, e una porzione di circa 80/100 grammi contiene 200/250 kcal. Ha un ricco contenuto di calcio e fosforo ed è quindi molto adatto in fase di crescita dei bambini. Tra le vitamine principali contenute al suo interno c’è la B12, la vitamina A e la vitamina E. Ha un buon apporto di sali minerali.

SALE

Il sale riveste un’importanza cruciale per la salute dell’essere umano: 


Invitiamo gli studenti degli indirizzi a cui è dedicata questa insalata, a scrivere e condividere a commento di queste note, un breve dialogo fra EMPATICA ed EVO, in cui entrambi, esaltino le proprie caratteristiche curative felici di accompagnarsi a vicenda, creando sinergia fra i propri componenti per il bene di chi li consuma, utilizzando il file moduli seguente: CLICCA QUI

Per la video ricetta CLICCA QUI

Miss Viride SOCIEVOLE


Miss Vìride si fa …..”SOCIEVOLE”.

Miss Viride Socievole è l’insalata dedicata agli studenti e ai docenti dell’indirizzo ACCOGLIENZA e all’indirizzo SERVIZI COMMERCIALI- della nostra scuola. 

In un territorio come la Puglia, il settore turistico rappresenta un elemento di rilievo dell’economia, oltre che sociale. I mderni professionisti della promozione del territorio, come dell’accoglienza e della ospitalità, si delineano, quindi, come guide sicure ed affidabili in un percorso culturale ed umanamente costruttivo, che permetta all’ospite di conoscere e vivere appieno il patrimonio naturalistico, storico, artistico e sociale di un territorio. Nel nome di questo arricchente scambio culturale, molti gli ingredienti di Miss Viride Socievole presentano forti legami con il nostro territorio ed i suoi tesori culturali.

CURIOSITA': 

RAVANELLO

I ravanellI contengono vitamina B e C, potassio, fosforo, calcio e ferro. Sono alleati di fegato e reni grazie alle loro proprietà depurative e diuretiche; favoriscono inoltre il rilassamento muscolare e il sonno. Infine, hanno poche calorie e basso indice glicemico. Il ravanello non ha grosse esigenze nutritive e può quindi essere seminato di fianco a tutti gli altri ortaggi.

LIMONE DEL GARGANO

l limone femminello del Gargano, a marchio IGP, è un particolare tipo di limone prodotto (e confezionato) nella provincia di Foggia, nei territori dei comuni di Vico del Gargano, Ischitella e Rodi Garganico, ovvero il tratto costiero e sub-costiero settentrionale del promontorio del Gargano. Qui il clima mite e la posizione assolata creano le condizioni ideali per la produzione di agrumi. Il Limone del Gargano rappresenta oggi il limone più antico di tutta l’Italia; infatti, già dall'anno 1000 venivano coltivati agrumi di questo genere, che col passare dei secoli si sono diffusi grazie alla tradizione agrumaria della regione.

RAGOLE CADOGNA DI POLICORO

Presentano colore rosso intenso, sapore dolce e unico e tante sostanze nutritive. Rappresentano un ottimo alimento adatto a ogni palato. Ci sono anche alcuni aspetti curiosi che vale la pena di conoscere. Il primo è che le fragole non sono un vero e proprio frutto.  Le fragole sono frutti aggregati, ovvero dei frutti che si sviluppano da un fiore che possiede più pistilli (come anche i lamponi e le more). E come se non bastasse, i veri frutti della fragola, o meglio della pianta, sono gli acheni, quei semini gialli che vediamo sulla superficie. Le fragole sono più ricche di vitamina C delle arance; infatti, il rapporto di vitamina contenuta per 100g di prodotto è superiore a quella degli agrumi. Pare che nell’antichità i Romani le coltivassero e le consumassero per tenersi in forma: contro la depressione, per curare infiammazioni e altre piccole patologie, per combattere la febbre e, in generale, per stare meglio. Nella piana del Metaponto, la varietà Candonga® ha trovato l’habitat ideale per svilupparsi grazie alle sue condizioni esclusive.

BURRATA DI ANDRIA

La Burrata di Andria IGP è un formaggio a pasta filata prodotto con latte vaccino e ottenuto dall'unione di panna e formaggio. L’involucro è costituito esclusivamente da pasta filata che racchiude, al suo interno, una miscela di panna e pasta filata sfilacciata a mano. La zona di produzione della Burrata di Andria IGP è rappresentata dall’intero territorio della regione Puglia.

CAROSELLO DI POLIGNANO

Il Carosello di Polignano è inserito nell’elenco dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) della Regione Puglia, regione in cui la coltivazione del Carosello è molto antica. I frutti di Carosello di Polignano vengono consumati freschi, crudi, presentano proprietà rinfrescanti, sono molto digeribili, si caratterizzano per il contenuto elevato di potassio e basso di zuccheri e sodio, e si inseriscono a pieno titolo in un regime alimentare di tipo mediterraneo.

MANDORLE DI TORITTO

Con la denominazione di mandorla di Toritto è riconosciuto un prodotto tipico pugliese, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). Inoltre è un presidio Slow Food.

CAROTE DI POLIGNANO

Detta anche "carota giallo-viola di Polignano" oppure "carota di San Vito") rappresenta un ecotipo della carota. La sua coltivazione è effettuata in un'area piuttosto ristretta, compresa fra 10 e 20 ettari, in prossimità di Polignano a Mare (provincia di Bari), principalmente nella frazione di San Vito. Ha ottenuto il riconoscimento dei presidi Slow Food in quanto esempio di un nuovo modello di agricoltura, basata sulla qualità, sul recupero dei saperi e delle tecniche produttive tradizionali.

SALE

Il sale è uno dei condimenti più conosciuti e utilizzati nelle cucine di tutto il mondo. Due sono le tipologie di sale più diffuse:

sale marino: si ottiene per evaporazione dall’acqua del mare in appositi stabilimenti chiamati saline e viene poi opportunamente raffinato per eliminarne le impurità.

salgemma o sale di rocca: viene estratto dalla roccia, ovvero dalle miniere di sale, e perlopiù non necessita di raffinatura perché privo di impurità. Il nostro territorio presenta un importante sito di produzione di sale presso le saline di Margherita di Savoia

GLASSA BALSAMICA

la glassa balsamica, chiamata anche crema balsamica, è una riduzione dell’Aceto Balsamico.

La sua preparazione parte quindi da questo prodotto, a cui si aggiungono vari ingredienti come zucchero, farina, amidi e burro.

Il risultato è quindi un prodotto artificialmente più denso, dolce e meno pregiato rispetto ad un Aceto Balsamico.

Invitiamo gli studenti dell’indirizzo a cui è dedicata questa insalata, a scrivere e condividere a commento di queste note, un breve dialogo fra MISS VIRIDE SOCIEVOLE ed EVO, in cui entrambi, esaltino le proprie caratteristiche curative felici di accompagnarsi a vicenda, creando sinergia fra i propri componenti per il bene di chi li consuma, utilizzando il file moduli seguente : CLICCA QUI

Per la video ricetta CLICCA QUI

Miss Viride MILLENARIA


Miss Vìride si fa …..”MILLENARIA”.

Miss Viride Millenaria è l’ insalata dedicata agli studenti e ai docenti dell’indirizzo ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA articolazione CUCINA- della nostra scuola.

Si intende così dare atto ai  nostri attuali e futuri professionisti della cucina, di essere protagonisti di una delle attività dell’essere umano che più potentemente si delinea come “attività culturale”. Le fondamenta di tale affermazioni sono antropologiche e molto profonde. Infatti, insieme alla bellezza creativa dell’arte in tutte le sue forme, fra le conoscenze, le abilità e le tecniche, da tramandare di generazione in generazione (questo il compito della cultura), forse le più importanti sono proprio quelle che cercano di risolvere il così detto “dilemma dell’onnivoro” (M.Pollan). L’essere umano, infatti, in quanto appunto onnivoro, a differenza di specie geneticamente “programmate” a nutrirsi esclusivamente di un cibo (vedi panda e bambù; koala e eucalipto), deve affrontare delle scelte complesse: cosa posso mangiare e cosa no?  Quale cibo è più gustoso, nutriente, utile? Le tradizioni culturali alimentari forniscono le risposte a queste domande vitali.

È quindi riduttivo, ritenere che il cibo sia cultura in quanto le tipicità gastronomiche rappresentano la chiave per conoscere e vivere il patrimonio storico di un territorio. La cultura del cibo è piuttosto alla base delle altre culture, forse la più antica, si direbbe ancestrale, in quanto fornisce risposte al dilemma che riguarda un bisogno primario legato alla stessa sopravvivenza.

Per questo motivo molti ingredienti di Miss Vìride Millenaria fanno riferimento a produzioni antichissime tipiche del bacino del Mediterraneo, andando alle radici appunto delle tradizioni culturali alimentari, che i nostri antichi padri hanno voluto tramandare a noi posteri per rispondere, almeno in parte, all’annoso “dilemma “.

Nell’antichità lo stile alimentare di Greci e Romani era fondato sulla triade “pane-olio-vino”, a cui si accompagnavano erbe selvatiche, ortaggi, legumi, frutta secca, più raramente, a formaggi e uova e, ancora più raramente, a pesce, selvaggina e carne.

La nostra Miss Viride Millenaria quindi, presenta ingredienti antichi, ma anche “pastorali “e non privi di alcuni  riferimenti “letterari”.

CURIOSITA':

BARBABIETOLA

La BARBABIETOLA ROSSA, ricca di nutrienti preziosi è un ortaggio a radice. Fra le barbabietole, quella rossa da orto deriva dalla specie selvatica Beta vulgaris che è originaria del bacino del Mediterraneo e delle regioni aride dell’Asia centrale e del Medio Oriente. Da queste zone si è diffusa verso Oriente e verso Occidente fino al Mare del Nord. È una specie divenuta molto adattabile grazie all’abilità dell’uomo che è riuscito a ottenere, con la selezione continua, molteplici e durevoli varietà. Già all’epoca degli antichi Greci e dei Romani si coltivavano la barbabietola rossa e quella bianca, piante allora utilizzate sia per l’alimentazione umana che come foraggio per gli animali. 

MIELE

Il rapporto dell’uomo con IL MIELE è antichissimo. L’uomo moderno con esso può assaporare millenni di cultura! Esso è citato da Omero, Saffo, Virgilio, Catullo, Lorenzo il Magnifico, Pascoli, García Lorca come nel Cantico dei Cantici. In Italia sono presenti oltre trenta monoflora e una infinità di millefiori. All’apicoltore, ma anche al cuoco consapevole e a noi consumatori l’impegno di farci “pastori d’api” col compito sempre più difficile di saper allevare e nutrire i preziosissimi insetti impollinatori, superando gli effetti del cambiamento climatico e di un cieco antropocentrismo che dovremmo rivedere con grande urgenza.

GIUNCATA

La GIUNCATA (la pasta estratta dopo la cagliata, viene deposta in contenitori di giunco) è un tipico formaggio pugliese frutto di un allevamento naturale, molto antico, con il quale nelle campagne pascolavano libere tutte assieme, vacche, capre e pecore, il cui latte, dopo la mungitura, veniva miscelato per ottenere questo formaggio. Tradizionalmente per la sua produzione si utilizzava il coagulante vegetale ricavato dal fico, a cui oggi, con il diffondersi dello stile alimentare vegetariano, si è, in molti casi, ritornati. Per approfondire CLICCA QUI

PANE DI GRANO ARSO

L’origine del GRANO ARSO risale a una storia antica che ha a che fare con: braccianti, povertà, latifondi e sole cocente del Tavoliere delle Puglie. I ricchi proprietari terrieri,  permettevano un tempo agli agricoltori di raccogliere per uso personale il grène jàrse, cioè i chicchi di grano duro rimasti sui loro terreni dopo la mietitura e la bruciatura delle stoppie. La tradizione del grano arso, a lungo dimenticata, grazie alla passione e l’amore per la ricerca culturale di alcuni chef come Beppe Zullo, è stata recuperata  negli ultimi anni, in un modo nuovo. Il metodo di produzione è infatti cambiato, e il grano non è più bruciato, per evitare lo sviluppo di sostanze potenzialmente nocive, ma deriva dalla  tostatura  a semi sgranati  del frumento duro, con metodi controllati al fine di ottenere un colore scuro, un sapore intenso, e sentori d’affumicato insieme a note di caffè, aromi d’orzo e nocciola tostata. Per approfondire CLICCA QUI

UOVA SODE

Le UOVA, nel nostro caso SODE, sono fra gli alimenti più completi in macronutrienti e micronutrienti, alcuni dei quali utili alla regolazione dei metabolismi. Galeno, dopo Ippocrate, il più famoso medico dell’antichità (129 d.C.), affermava che nella dieta di una persona anziana le uova non dovevano mai mancare.

RUCOLA

La RUCOLA, crucifera che cresce spontanea in tutta l’area del Mediterraneo, ricca di micronutrienti di fibre veniva utilizzata dai Romani, che la consideravano afrodisiaca, per dare un sapore più aromatico alle pietanze che servivano e gustavano.

ARANCIA

L’ ARANCIA poco calorica e ricca di vitamina C, nella sua versione “amara” insieme al cedro, rappresenta uno degli agrumi più antichi del bacino del Mediterraneo. Le arance sono descritte nella mitologia come le leggendarie “mele d’oro” del giardino delle Esperidi. Per approfondire CLICCA QUI

SEMI DI ZUCCA

Molteplici sono le proprietà della zucca e dei SEMI DI ZUCCA ricchi di nutrienti e proprietà salutari, i Romani conoscevano le zucche e che ne facevano largo uso.

Marziale definisce la zucca come ingrediente perfetto per la cucina mistificatrice dell’epoca. Secondo questo autore, difatti, la zucca manipolata da abili cuochi, poteva sostituire gli ingredienti di quasi tutte le portate.

ACETO DI MELE

Oltre ad un po’ di SALE, la nostra insalata è condita con ACETO DI MELE

L’aceto di mele contiene molti minerali, è  fonte di pectina che, oltre a favorire il senso di sazietà e ostacolare (almeno in parte) l’assorbimento dei grassi, protegge le cellule e i vasi sanguigni e contribuisce a ridurre il livello del colesterolo nel sangue.  L’aceto di mele contribuisce a preservare l’equilibrio della microflora intestinale, potenziandone le funzioni. In uso presso Egizi, Babilonesi e Persiani, l’aceto è più volte citato anche nella Bibbia. Nell’antichità oltre ad essere usato per la conservazione dei cibi, veniva anche mescolato all’acqua come bevanda rinvigorente. Quello di mele è sicuramente l’aceto più ricco di virtù, avendo proprietà rinforzanti, disintossicanti e antibatteriche.

Romani si dissetavano con la posca, miscuglio di acqua e aceto che, si diceva, desse forza, come il vino ebrezza (Posca fortem, vinum ebrium facit). 

Invitiamo gli studenti dell’indirizzo a cui è dedicata questa insalata, a scrivere e condividere a commento di queste note, un breve dialogo fra MISS VIRIDE MILLENARIA ed EVO, in cui entrambi, esaltino le proprie caratteristiche curative felici di accompagnarsi a vicenda, creando sinergia fra i propri componenti per il bene di chi li consuma, utilizzando il file moduli seguente : CLICCA QUI

Per la video ricetta CLICCA QUI

Miss Viride Operosa


Miss Vìride si fa….cura …..”OPEROSA”.

La prima insalata di primavera è dedicata agli studenti e ai docenti dell’indirizzo SERVIZI PER LA SANITÀ E L’SSISTENZA SOCIALE del nostro Istituto Professionale.

Viviamo un tempo in cui la dimensione della “CURA” dell’altro come di sé, è vicina alle giovani generazioni molto più di quanto si possa immaginare, sia nelle scelte professionali che nelle stesse relazioni umane. E questo anche in seguito alla dura esperienza della pandemia, che ci ha fatto percepire la nobiltà, a volte eroica, degli operatori sanitari.

Lasciando proprio ai professionisti del settore sanitario, l’aspetto specifico della cura, è bene ricordare che anche i cibi possono svolgere un ruolo importante in termini di benessere e prevenzione.

In questo senso, la nostra “Operosa” presenta alcuni ingredienti con particolari proprietà: GLI AGRETTI, LA CIPOLLA ROSSA E L'OLIO EVO.

CURIOSITA':

CIPOLLA ROSSA

La cipolla rossa, grazie alla presenza di un flavonoide chiamato Quercetina, può avere un effetto antiossidante, antistaminico, anticolesterolo e antinfiammatorio e addirittura il potere di contribuire a combattere e prevenire diversi disturbi (tra cui il tumore allo stomaco).

Il flavonoide aiuta ad eliminare le tossine del corpo, innescando un processo di purificazione che influisce a livello globale e ottiene e porta a risultati positivi quasi immediati. Le parti della pianta in cui c’è la maggior concentrazione di Quercetina sono il bulbo centrale, vicino alle radici, e le foglie esterne che si trovano sotto la buccia. Proprio quelle parti possono essere utilizzate a scopo preventivo. La cipolla rossa può quindi rappresentare un supporto alle terapie in caso di febbre; mal di gola e mal d’orecchie; ferita, su cui può avere anche un effetto cicatrizzante oltre che disinfettante; punture di insetti (anche con azione antistaminica) e bruciature.

AGRETTI

Gli agretti, o barba dei frati, sono le piantine giovani della Salsola soda, ortaggi tipici primaverili dalle molteplici proprietà. Questo ortaggio stagionale e tipico può avere i seguenti effetti:

diuretici (lessi); cardiotonici per il contenuto di minerali ed elettroliti; antidolorifici e antispastici; stimolanti del transito intestinale (ripassati); miorilassanti, utili per donne che soffrono di dolori mestruali (dismenorrea); remineralizzante, in particolare in casi di anemia per carenza di ferro;

OLIO EVO

la nostra insalata viene accompagnata dal nobile EVO (olio extravergine d’oliva) da cultivar “La Coratina” che, dal canto suo, può essere di aiuto in molte situazioni: grazie ai suoi preziosi componenti, soprattutto grazie all’altissima concentrazione di polifenoli, come l’oleuropeina.

Responsabile del retrogusto amaro all’olio essa, insieme agli altri polifenoli, favorisce la sua stessa conservazione e lo protegge dai perossidi, che accelerano il processo di ossidazione e di invecchiamento.

L’olio di Coratina vanta anche il più alto tasso di acido oleico che contrasta il colesterolo cattivo ed è ricco in vitamina E, con funzione antiàge anche per la pelle. L’utilizzo dell’olio di Coratina rafforza quindi il binomio tra cibo e salute, in quanto:

Fa bene al cuore; contribuisce a ridurre i picchi glicemici dopo i pasti; favorisce le funzionalità intestinali; aiuta a tenere sotto controllo i livelli di; ha proprietà cosmetiche e funzione antiàge sulla pelle. 

Invitiamo gli studenti dell’indirizzo a cui è dedicata questa insalata, a scrivere e condividere a commento di queste note, un breve dialogo fra MISS VIRIDE OPEROSA ed EVO, in cui entrambi, esaltino le proprie caratteristiche curative felici di accompagnarsi a vicenda, creando sinergia fra i propri componenti per il bene di chi li consuma, utilizzando il file moduli seguente : CLICCA QUI