Settimana della Biodiversità

Dal 20 al 26 Maggio 2023 si celebra la Settimana della Biodiversità Pugliese "Agricoltura, alimentazione e ambiente" giunta alla VI edizione e in particolare, il giorno 22 Maggio 2023, la Giornata Mondiale della Biodiversità istituita nel 2000 dalle Nazioni Unite. Si tratta di sostenere e tutelare:

Per questo, ancora una volta, l'istituto Oriani - Tandoi di Corato, sotto la guida del Dirigente Scolastico Francesco Catalano, aderisce all'iniziativa con diverse attività coinvolgendo in prima linea gli studenti, certo di educarli ad attuare e promuovere percorsi trasformativi che favoriscono conoscenza, competenza e comportamenti responsabili con l'obbiettivo di costruire una società attenta alle esigenze dell'ambiente e della Biodiversità.

PARTECIPAZIONE AL CONCORSO AGROBIODIVERSITA' A TAVOLA, A CURA DELLA CLASSE 3B CUCINA DELL'ISTITUTO ORIANI - TANDOI 

ANNO SCOLASTICO 2022/23

PARTECIPAZIONE AL CONCORSO AGROBIODIVERSITA' A TAVOLA, A CURA DELLA CLASSE 3C CUCINA DELL'ISTITUTO ORIANI - TANDOI 

ANNO SCOLASTICO 2022/23

VALORIZZAZIONE DI UN PRODOTTO TIPICO PUGLIESE: IL CARCIOFO DI MOLA, ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI UN RISOTTO, A CURA DELL' ALUNNO 

ARDITO FABIO DELLA CLASSE 2C!! 

PER VISUALIZZARE IL VIDEO CLICCA QUI

COLLABORAZIONE DELL' IPC TANDOI AL PROGETTO "EASY VEGETABLES" 

DELL' ISTITUTO "CIFARELLI - SANTARELLA", A CURA DELLA CLASSE 5C CUCINA

IMPARIAMO GIOCANDO: APPRENDIMENTO LUDICO - COGNITIVO 

DELLA CLASSE 3B CUCINA E 3D SALA

Fra le iniziative per “la settimana della biodviversità” che si sono svolte nell’ambito delle singole classi dell’IISS “Oriani Tandoi”, si è cercato di sensibilizzare alla conoscenza e alla salvaguardia della biodiversità dei prodotti stagionai pugliesi. In particolare è stata approfondita la pubblicazione “Il buono della biodiversità” di Cardone-Pepe-Venerito ed. CRSFA

Al termine dell’approfondimento gli studenti di alcune classi, si sono cimentati nella creazione di un quiz on line che possa essere di supporto per prendere consapevolezza delle proprie conoscenze sul tema.

Di seguito i link di accesso al sito della settimana della biodiversità puglia ed alla pubblicazione, in cui reperire le informazioni del caso.

Naviga nel sito  CLICCANDO QUI

Leggi i contenuti del documento CLICCANDO QUI


METTITI ALLA PROVA ACCEDENDO AL QUIZ:  CLICCA QUI

 

Oppure cerca sulla piattaforma kahoot il QUIZ Settimna della biodiversità 20023 Oriani-Tandoi “il buono della biodiversità” per sfidare gli amici o assegnarlo a gruppi di giocatori.

 

Buon divertimento! 

ALCUNI PODISTI DELL' IPC ORIANI - TANDOI, CHE SI SONO CIMENTATI A GIOCARE AL KAHOOT "Il Buono della Biodiversità", DOPO UN ATTENTO E APPROFONDITO STUDIO DEL DOCUMENTO PROPOSTO

L' ALBERO DEL GUSTO

L' albero del gusto dimostra come il cibo sia un insieme di tanti aspetti diversi, che dialogano e si intrecciano tra di loro. Un messaggio preciso, del modo in cui è possibile nutrire il pianeta e garantire a tutti un cibo buono, pulito e giusto.

Realizzato nell'ambito del LABORATORIO CREO LAB dell'IPC ORIANI - TANDOI 

L’albero del gusto ci mostra quanto tutto sia connesso: così come il cibo si lega alla cucina, alla cultura, all’ambiente, ai nostri sensi, alla sostenibilità così noi ragazzi dell’IPC ci siamo legati fra noi. Abbiamo deciso di dividerci i compiti e di realizzare questo albero che potesse dare un senso a ciò che noi intendiamo come biodiversità. La biodiversità è la ricchezza della vita sul nostro Pianeta, la pluralità degli organismi viventi, tutti con un loro specifico ruolo; noi ragazzi abbiamo mostrato che persone apparentemente diverse fra loro possono collaborare per creare rami che si sostengono a vicenda perché siamo tutti necessari ed insostituibili.  Gli alunni dell'IPC TANDOI

eBook  I GRANI ANTICHI 

I GRANI ANTICHI

In occasione della settimana della biodiversità pugliese i ragazzi di 3B cucina hanno creato un eBook sui grani antichi pugliesi perché oggi più che mai è importante riscoprire il nostro patrimonio cerealicolo.

PER LEGGERE L' eBook CLICCA QUI