Workshop 4
L'insegnamento delle lingue minoritarie in contesti educativi: pratiche, problemi, prospettive
L'insegnamento delle lingue minoritarie in contesti educativi: pratiche, problemi, prospettive
L'insegnamento delle lingue minoritarie in contesti educativi: pratiche, problemi, prospettive
9.00-9.10 Introduzione
9.10-10.00 Ada Bier (Relatrice invitata)
Uno studio comparativo sugli atteggiamenti linguistici degli insegnanti: risultati dai contesti linguistici minoritari basco e friulano
10.00-10.30 Federica Ricci Garotti
Glottodidattica “incrociata” per le lingue di minoranza
10.30-11.00 Pausa caffè
11.00-11.30 Carla Bagna, Martina Bellinzona, Chiara Facciani
Plurilinguismo e diversità linguistica nelle valli ladine: percezioni e pratiche educative
11.30-12.00 Igor Deiana, Giulia Grosso, Antonietta Marra, Giulia Murgia, Nicoletta Puddu
L’insegnamento della lingua sarda: strumenti e proposte didattiche
12.00-12.30 Enrico Castro
Come educare al veneto di Arborea? Problemi e idee per una Sardegna che parla veneto
12.30-13.00 Maria Adele Limongelli
L’inclusione della LIS nelle scuole: sfide, prospettive e il progetto siciliano
Ghjuvan Marcu Leca
La lingua italiana nell’insegnamento del corso: analisi dei manuali e delle pratiche didattiche
(intervento ritirato il 21 agosto 2025)
11.50-12.10 Irene Micali
‘O libre meu. Manuale didattico per l’insegnamento dell’occitano di Guardia Piemontese. Analisi, modelli, prospettive
(intervento ritirato il 22 agosto 2025)