Workshop 2
Metodi di analisi statistica della variazione linguistica nel dominio italo-romanzo
Metodi di analisi statistica della variazione linguistica nel dominio italo-romanzo
Metodi di analisi statistica della variazione linguistica nel dominio italo-romanzo
09:00-09:10 - Introduzione
09:10-09:50 - Alessandro Vietti: Coerenza e stabilità delle strutture sociolinguistiche (relazione su invito)
09:50-10:10 - Vittorio Dell'Aquila, Johannes Mücke: Analisi delle Corrispondenze Multiple (MCA) dell’uso linguistico di tre comunità minoritarie europee (Ladino, Friulano, Galiziano)
10:10-10:30 - Discussione
10:30-11:00 - Pausa caffè
11:00-11:20 - Eugenio Goria, Marco Forlano: La realizzazione variabile dei clitici soggetto in piemontese. Un confronto tra homeland e heritage speakers
11:20-11:40 - Andrea Martocchi: Lo spopolamento alpino in Valtellina come variabile sociofonetica: un’analisi di dati multivariati
11:40-12:00 - Silvia Ballarè, Paolo Antonio Della Putta: Italiano popolare e italiano di stranieri a confronto: aspetti metodologici e primi risultati
12:20-12:40 - Chiara Paolini, Sara Erriu, Stefania Marzo: L’alternanza progressiva e i suoi registri: esplorare la variazione attraverso la semantica distribuzionale
12:00-12:20 - Salvio Digesto, Chiara Paolini: Predire il presente e il futuro: analizzare la variazione linguistica in italiano con metodi statistici
12:40-13:00 - Discussione