Giovedì 11 settembre
Aula Magna
8.30 - 9.00
Registrazione
9.00
Saluti delle autorità accademiche e della Presidente della SLI
9.15
Wiltrud Mihatsch (relatrice invitata)
Parole passe-partout nelle lingue romanze: ai confini della grammaticalizzazione
10.15
Simone Mattiola & Chiara Zanchi
Dal dominio spaziale a quello temporale: percorsi di grammaticalizzazione delle costruzioni plurazionali
10.45 - 11.15 Pausa caffè
11.15
Luisa Troncone & Flavio Pisciotta
Percorsi di grammaticalizzazione e di pragmaticalizzazione: una microdiacronia di mi sa
11.45
Andrea Sansò & Ilaria Fiorentini
Da allocutivo a segnale discorsivo: il caso dell’italiano raga
12.15
Mauro Le Donne & Fabio Zanda
Grammaticalizzazione come delessicalizzazione: uno studio di caso sul segmento aperi-
12.45
Doriana Cimmino
L’avversatività di peraltro tra mutamento e variazione. Uno studio usage-based
13.15 - 14.15 Pausa pranzo
14.15 - 15.15 Assemblea GSCP
15.20
Lorenzo Ferrarotti & Gianluca Colella
Percorsi della grammaticalizzazione e aspetti della variazione di miraco nei dialetti piemontesi
15.50
Emanuela Li Destri
La grammaticalizzazione dei verbi di movimento nel diasistema dell’italiano
16.20
Carmelina Toscano
Percorsi di grammaticalizzazione nella pseudo-coordinazione salentina
16.50 - 17.20 Pausa caffè
17.20
Luisa Brucale, Irene De Felice, Maria Napoli, Francesca Strik Lievers
Sulla diacronia dei verbi sintagmatici del tipo venire fuori: tra grammaticalizzazione e lessicalizzazione
17.50
Sarah Dessì Schmid & Lydia Momma
Andare a + infinito tra grammaticalizzazione esterna e interna: sullo sviluppo e la diffusione del futuro analitico in italiano
18.20 - 19.20 Assemblea GSPL
Venerdì 12 settembre
9.00 - 13.00 Workshops
Errore e feedback per l'educazione linguistica (GISCEL) Aula Magna
Metodi di analisi statistica della variazione linguistica nel dominio italo-romanzo Aula 1D
Percorsi (a)tipici di acquisizione linguistica: prospettive mono- e plurilingui Aula 1F
L'insegnamento delle lingue minoritarie in contesti educativi: pratiche, problemi, prospettive Aula 1E
Co-costruzione del riferimento attraverso diversi generi testuali Aula 1G
10.30 - 11.00 Pausa caffè
13.00 - 14.00 Pausa pranzo
14.00 - 15.00 Sessione poster
Margarita Borreguero
La grammaticalizzazione dei rapporti di scalarità: antiorientazione e coorientazione argomentativa in anzi
(poster ritirato il 17 luglio 2025)
Francesco Cutugno, Claudia Crocco, Giuseppe Magistro, Loredana Schettino
Meccanismi di variazione fonetica e grammaticalizzazione: evidenze da studi su parlato naturale italiano
Clara David
La do-perifrasi in Greschòneytitsch: un caso di grammaticalizzazione?
Fernando Giacinti
L’interpretazione del sintagma da morire come intensificatore: un esempio di Costruzionalizzazione?
Beatrice Grieco
Va dì, va e fà! La grammaticalizzazione di andare nei costrutti pseudo-coordinativi dell’italiano antico
Kristýna Lorenzová
Marcatori di approssimazione nelle interlingue italiane di apprendenti con L1 slave: caso di studio su come e tipo.
Filippo Sergio
Il ruolo delle costruzioni distributive nella grammaticalizzazione della pluralità: indagine preliminare nelle lingue Indigene del Nord America
Rachele Sprugnoli & Claudia Corbetta
Alla ricerca della grammaticalizzazione da Dante a Manzoni: analisi di alcuni operatori di subordinazione complessi attraverso l'uso di risorse annotate
Luisa Troncone
On the contact induced constructionalization of a mirative structure: insights from English and Italian
Manfredi Maria Tuttoilmondo & Elena Zanet
«I càpira sunnu i pplurale di capu». La formazione in siciliano del plurale -ira e dello schema flessivo V-ra
15.00 - 16.00 Assemblea GISCEL Aula Magna
16.00 - 16.30 Pausa caffè
16.30 - 19.30 Assemblea SLI Aula Magna
20.30 Cena sociale
Sabato 13 settembre
Aula Magna
9.15
Nigel Vincent (relatore invitato)
Paradigmi in diacronia: tra grammaticalizzazione e suppletivismo
10.15
Elia Calligari
Evidenze di grammaticalizzazione del suffisso predestinativo nel samoiedo settentrionale
10.45 - 11.15 Pausa caffè
11.15
Silvia Ballarè, Luisa Brucale, Guglielmo Inglese
Schemi di variazione e cambiamento: marcatori relativi locativi dal latino tardo all’italiano
11.45
Alessandro Buttinelli
Grammaticalizzazione come riduzione e come espansione: lo sviluppo della funzione di marcatore tematico nella costruzione limitativa
12.15
Chiara Gianollo
Salvo errori e omissioni: la grammaticalizzazione di una marca eccettuativa in italiano
12.45
Valentina Piunno & Vittorio Ganfi
In via di lessicalizzazione o di grammaticalizzazione? Il caso delle preposizioni complesse in italiano
13.15 Fine del congresso